Ricerca
comunità e distretti

 

Storia

Nel 1893 un cristiano neo-apostolico giunse in Svizzera dalla Germania settentrionale. In occasione della Pentecoste 1895, con la fondazione della comunità di Zurigo-Hottingen, si poté posare la vera pietra miliare della Chiesa Neo-Apostolica Svizzera che divenne nel 1895 un’area di attività indipendente come distretto Svizzera-Baden.

 

 

La comunità crebbe e la fede neo-apostolica si diffuse nella città di Zurigo e susseguentemente anche in altre città della Svizzera. Così sorsero delle comunità a San Gallo, Basilea e Zofingen, poi a Winterthur, Sciaffusa e Berna come pure in altri luoghi della Svizzera. La Chiesa Neo-Apostolica poté così prendere piede in tutte le parti del Paese, registrando una crescita continua. Nel 1940 la Svizzera poteva contare oltre 20’000 membri distribuiti in 191 comunità. Il numero dei membri in Svizzera ammonta ora a 34’000.

Nasce un movimento apostolico
 

Nasce un movimento apostolico

Le radici della Chiesa Neo-Apostolica risalgono agli inizi del XIX secolo. Dei cristiani credenti di confessioni differenti pregarono in Inghilterra e Scozia per una maggiore attività dello Spirito Santo. Affiorarono così anche delle profezie. Una di esse ebbe come conseguenza che nel 1832 l’avvocato inglese John Bate Cardale, un membro della Chiesa anglicana, venisse vocato a coprire il ministero di apostolo.
Fino al 1835 furono chiamati dodici apostoli da persone con il dono della profezia. Si crearono anche delle strutture ecclesiastiche. La caratteristica della Chiesa denominata cattolica-apostolica fu che al suo vertice vi furono degli apostoli che, mediante l’imposizione delle mani, somministravano il dono dello Spirito Santo al fine di preparare i credenti per l’imminente ritorno di Cristo.
A metà del diciannovesimo secolo la cerchia dei dodici apostoli si ridusse: due apostoli interruppero la loro attività e un terzo, l’apostolo Thomas Carlyle, morì nell’anno 1855. Quando i tentativi di completare la cerchia degli apostoli fallirono, da cui risultarono anche divergenze d’opinione, agli inizi del 1863 si giunse alla rottura: la Chiesa cattolica-apostolica pronunciò la scomunica del responsabile della comunità di Amburgo Friedrich Wilhelm Schwartz.
Tuttavia, la “chiesa universale apostolica di Amburgo” rimase unita. Continuò a pregare per il compimento della Chiesa di Cristo, ricevendo nella primavera 1863, grazie a una profezia, un sacerdote, l’allora sacerdote Karl Wilhelm Louis Preuß. Il conducente della comunità, vescovo Schwartz, si ripose immediatamente nelle mani del nuovo apostolo. Fu il momento della nascita della Chiesa.

Lo sviluppo della Chiesa Neo-Apostolica
 

Lo sviluppo della Chiesa Neo-Apostolica

Partendo dalla comunità di Amburgo, un nuovo gruppo di apostoli iniziò la sua attività. In tal modo, Friedrich Wilhelm Schwartz divenne apostolo per l’Olanda e Friedrich Wilhelm Menckhoff apostolo per la Westfalia e la Renania. Altre vocazioni ad assumere il ministero di apostolo produssero una diffusione della Chiesa dapprima a livello europeo e poi a livello globale: già nel 1900 vi furono apostoli attivi in America del Nord e del Sud, Africa, Australia e Indonesia.
Così nacquero tante altre comunità, chiamate comunità neo-apostoliche, per differenziarle dalle prime comunità apostoliche. Attorno al 1930 ci si separò dal concetto di “comunità”. Da allora l’attuale denominazione in uso è: “Chiesa Neo-Apostolica”.
Dal 1863 la Chiesa fu guidata a livello organizzativo e teologico da apostoli. Nel 1922 si fondò il Collegio degli Apostoli delle comunità neo-apostoliche in Germania, nel 1977 la Federazione internazionale degli apostoli che fu poi sciolta nel 1990 con la fondazione della Chiesa Internazionale con sede a Zurigo.

Opuscolo «Una fede - un obiettivo»

Il sommoapostolo come massima autorità spirituale
 

Il sommoapostolo come massima autorità spirituale

La massima autorità della Chiesa Neo-Apostolica è ricoperta dal sommoapostolo che è considerato come punto di riferimento nelle questioni teologiche e garante dell’unità della Chiesa. Fino ad oggi la Chiesa Neo-Apostolica ha conosciuto nove sommoapostoli: Friedrich Krebs, Hermann Niehaus, Johann Gottfried Bischoff, Walter Schmidt, Ernst Streckeisen, Hans Urwyler, Richard Fehr, Wilhelm Leber e Jean-Luc Schneider.
Grazie a una conduzione divina e a un’attività, ispirata dallo spirito, del sommoapostolo e degli apostoli, nel corso di 150 anni si è potuta sviluppare una Chiesa mondiale con 61’000 comunità. La Chiesa conta oggi 254’000 curatori pastorali e circa nove milioni di membri.

Cronaca
 

Cronaca

 

Periodi temporali

1880 - 1899

1893

Richard Nordmann, divenuto neo-apostolico a Magdeburgo (Germania), diventa disoccupato. Alla ricerca di una nuova attività professionale, giunge in Svizzera, dove trova lavoro a Zurigo.

Presto si unisce ad alcuni giovani uomini che aprono il loro cuore alla sua testimonianza di fede.

 

1894

Con questi giovani uomini, che presto diventano suoi amici, Richard Nordmann inizia a costruire una comunità a Zurigo. A Zurigo-Aussersihl affitta una camera. Uno dei suoi aiutanti, che più tardi sarà l'anziano di distretto Johannes Baumannn, compie persino un viaggio a Wolfenbüttel (Bassa Sassonia, Germania) per ricevere il dono dello Spirito Santo dall'apostolo Friedrich Krebs.

 

1895

Il luogo di riunione a Zurigo-Aussersihl diventa troppo piccolo. La comunità occupa locali nella Wolfbachstrasse 27.

Con il servizio divino di Pentecoste dell'anno 1895 si arriva alla fondazione della Chiesa Neo-Apostolica in Svizzera. L'apostolo Friedrich Krebs può eseguire a Zurigo il primo Santo Suggello. In questo servizio divino Johannes Baumann riceve il ministero di diacono.

Il fratello Richard Nordmann prega il suo amico, il suddiacono August Hölzel di Wolfenbüttel (Germania), di sostenerlo nell'edificazione della comunità.

Nel mondo, la Chiesa Neo-Apostolica conta nel frattempo circa 50'000 membri.

 

1896

Friedrich Krebs, nato il 30 luglio 1832 e apostolo dall'anno 1881, viene nominato a capo degli apostoli, anche se la definizione di "sommoapostolo" viene comunemente usata solo più tardi.

Il suddiacono August Hölzel risiede ora a Zurigo. Qui il sommoapostolo Friedrich Krebs celebra un servizio divino il 3 maggio e lo consacra nel ministero di sacerdote. Nello stesso servizio divino viene suggellato tra altri anche Gottlieb Rauser. Questi si trasferisce in novembre a Basilea, dove fonda una comunità.

Più tardi nascono altre comunità al sud del Land tedesco Baden e a Friburgo in Brisgovia (Germania).

Pure il 3 maggio viene suggellato Ernst Güttinger, che nello stesso anno a Zurigo riceve il ministero di suddiacono.

Il diacono Johannes Baumann deve trasferirsi per motivi professionali temporaneamente a Lörrach vicino a Basilea, ma nello stesso anno il sommoapostolo Friedrich Krebs gli chiede di andare a San Gallo per fondarvi una comunità.

 

1897

Jakob Hauri, Jakob Amsler e Hans Brunner di Zofingen visitano i servizi divini a Zurigo. In seguito viene fondata una comunità a Zofingen, dove ben presto le prime 17 anime possono essere suggellate.

Anche a San Gallo il sommoapostolo Friedrich Krebs suggella i primi fedeli. La giovane comunità conta ora 6 anime.

 

1898

Jakob Hauri diventa sacerdote e conducente della comunità di Zofingen. Andreas Cajoos della comunità di Zurigo si trasferisce a Winterthur, dove conosce Ernst Güttinger e il fabbro Rudolf Herter. Quest’ultimo mette a disposizione per gli incontri un locale a Winterthur-Töss.

Friedrich Bock, che era stato inviato a Zurigo un anno prima dal sommoapostolo Friedrich Krebs, riceve qui il ministero di anziano di comunità. Il diacono Johannes Baumann a San Gallo diventa sacerdote. 

 

1899

Il 17 dicembre il sommoapostolo Friedrich Krebs effettua a Winterthur il primo Santo Suggello. Consacra Andreas Cajoos quale suddiacono e Rudolf Herter quale diacono.

1900 - 1919

1900

La giovane comunità di Winterthur continua a crescere. L’anziano di comunità Friedrich Bock manda il giovane suddiacono Ernst Güttinger a Sciaffusa, dove diffonde la fede neo-apostolica assieme ai suoi amici Vogt e Bornemann.

A Zofingen vengono suggellate 64 anime; la comunità conta ora 138 membri.

 

1901

A Sciaffusa si fonda una comunità. Il sommoapostolo Friedrich Krebs celebra il 1° agosto il primo servizio divino con Santo Suggello alla Emmersbergstrasse 87 e pone Ernst Güttinger nel ministero di diacono. Il ventiseienne August Hölzel riceve l’11 agosto il ministero di evangelista e Friedrich Bock il ministero di anziano di distretto. 

 

1902

L‘apostolo Wilhelm Sebastian dalla Germania visita la comunità di Heiden (Canton Appenzello) e suggella tre anime.

A Sciaffusa Ernst Güttinger diventa sacerdote e conducente della comunità.

Da Zurigo il suddiacono Gottlieb Suter si trasferisce a Winterthur. 

 

1903

Ministri provenienti dalla Svizzera celebrano servizi divini nel Land tedesco della Saar, dove poi nasce una comunità. Da qui la fede si diffonde fino a Treviri (Germania), nel Lussemburgo, nel Palatinato e in Alsazia-Lotringia.

A Zurigo viene suggellato Rudolf Feller, il quale edificherà più tardi la comunità di Berna.

La comunità di San Gallo conta già 100 anime e si trasferisce in un locale nella Brühlgasse.

 

1904

In agosto il sommoapostolo Friedrich Krebs visita la Svizzera, dove può dispensare il dono dello Spirito Santo a 281 anime desiderose.

L’anziano di distretto Friedrich Bock riceve a Braunschweig (Germania) il ministero di vescovo.

A Winterthur Gottlieb Suter diventa sacerdote e conducente.

 

1905

Il 21 gennaio muore il sommoapostolo Friedrich Krebs all’età di 72 anni. In questo periodo la Chiesa Neo-Apostolica conta sul mondo circa 75'000 membri. Il sommoapostolo Krebs aveva designato, ancora in vita, quale suo successore l’apostolo Hermann Niehaus, che tiene a Braunschweig la solenne onoranza funebre.

Il vescovo Friedrich Bock, nato il 7 maggio 1863 a Hermannsgrün (Germania), viene consacrato apostolo a Bielefeld (Germania) il 22 ottobre. Egli assume la responsabilità per il nuovo distretto apostolare “Svizzera-Baden”.

 

1906

Hans Plüss, che opera più tardi quale vescovo in Svizzera, viene suggellato in gennaio dall‘apostolo Friedrich Bock a Zurigo e riceve nello stesso anno il ministero di suddiacono.

Rudolf Feller si trasferisce da Zurigo a Berna; qui edifica il distretto Berna e più tardi viene consacrato anziano di distretto.

Il diacono Martin Haller di Zurigo, che più tardi sarà anziano di distretto, viaggia regolarmente a Hüntwangen, dove tiene riunioni e servizi divini. A queste riunioni partecipa anche Rudolf Schneider I.

 

1907

Rudolf Schneider I viene suggellato a Zurigo e nello stesso anno riceve i ministeri di suddiacono e poi diacono.

August Hölzel viene posto quale anziano di distretto. 

 

1908

Nell’area di lingua tedesca appare il primo “Innario Neo-Apostolico”.

Louis Martig, più tardi anziano del distretto Alsazia-Lotringia, viene suggellato dall’apostolo Friedrich Bock e ordinato nel ministero di diacono.

Anche a Marsiglia (Francia) nasce una comunità neo-apostolica.

Rudolf Schneider I a Hüntwangen diventa sacerdote e conducente della comunità.

A Sciaffusa il sommoapostolo Hermann Niehaus inaugura la nuova chiesa.

 

1909

Il sacerdote Favre di Zurigo riceve l’incarico di prendere dimora a Ginevra, con lo scopo di fondare una comunità.

A Uster viene inaugurata la nuova cappella. 

 

1910

In dicembre l‘apostolo Friedrich Bock visita le comunità di Zurigo, Uster, Winterthur, San Gallo, Sciaffusa e Tuttlingen (Germania del Sud). A San Gallo suggella Ernst Streckeisen, il futuro sommoapostolo, all’età di 5 anni.

 

1911

Negli ultimi due anni sono sorte comunità a Ginevra, Uster, Dübendorf, Olten e Bienne.

A Ginevra vi sono già 21 cristiani neo-apostolici. La comunità fa parte del distretto apostolare di Karlsruhe (Germania), pure sotto la guida dell’apostolo Friedrich Bock.

Il sacerdote Jakob Hauri si trasferisce a Olten. In una piccola stanza alla Sälistrasse si celebrano i primi servizi divini.

Il diacono Ernst Schädeli va a Thun, per edificarvi una comunità.

L‘apostolo Friedrich Bock visita le comunità di Diessenhofen, Sciaffusa, Winterthur, Turgi, Rorschach, San Gallo, Wald AR, Buchs SG, Zurigo e Wil. Suggella 137 fedeli e consacra due sacerdoti, un diacono e un suddiacono. Egli stesso trasferisce il suo domicilio a Sciaffusa.

Hans Plüss diventa anziano di distretto.

 

1912

Un giovane, François Martin, trasferitosi da Neuchâtel a Ginevra per motivi di lavoro, affitta una camera presso una famiglia neo-apostolica. In gennaio, quale primo romando, può ricevere il Santo Suggello dall’apostolo Friedrich Bock.

Il sacerdote Ernst Göckeritz si trasferisce da Berna a Ginevra, dove gli viene affidata la conduzione della comunità. La comunità di Ginevra conta nel frattempo 35 anime; i servizi divini sono celebrati in lingua tedesca.

L‘apostolo Friedrich Bock visita la comunità di Marsiglia (Francia), dove incontra il futuro apostolo di distretto Ernst Eschmann e gli dispensa il dono dello Spirito Santo. 

 

1913

L‘apostolo Friedrich Bock si ammala; le comunità svizzere vengono perciò poste sotto la guida dell’apostolo Johann Gottfried Bischoff (Francoforte).

 

1914

Il 27 giugno l‘apostolo Friedrich Bock muore a soli 51 anni all’ospedale di Riehen.

Nonostante i tempi duri e i disagi della guerra, la fede neo-apostolica si diffonde sempre più, grazie all’instancabile lavoro di missione. A Ginevra il conducente Ernst Göckeritz, essendo cittadino tedesco, deve andare in guerra e lasciare la comunità. L’anziano di distretto Hans Plüss di Zofingen e il sacerdote Müller di Zurigo visitano ogni due settimane la comunità di Ginevra. I servizi divini si tengono ora nella Rue de la Cloche 9.

L‘evangelista Martin Trinks si trasferisce da Dresda a Vienna, dove celebra i primi servizi divini.

Louis Martig viene posto quale conducente della comunità di Amnéville (Lotringia) e cura la fratellanza durante i difficili anni della guerra.

Una grande parte dei ministri deve prestare servizio militare, ciò che rende difficile il regolare servizio alle comunità.

 

1915

L‘apostolo Johann Gottfried Bischoff visita la Svizzera e nonostante le difficoltà celebra un servizio divino a Zurigo.

 

1916

Nell’autunno di questo anno, l‘apostolo J. G. Bischoff è chiamato a prestare servizio militare. Per assicurare la cura delle comunità in Svizzera, il sommoapostolo Hermann Niehaus consacra il 22 ottobre August Hölzel, nato il 6 dicembre 1870 nella Prussia orientale, nel ministero di apostolo, affidandogli la guida del distretto apostolare svizzero. Questi comprende ormai circa 3'100 cristiani neo-apostolici in 39 comunità. Le comunità del Land tedesco Baden vanno sotto la cura del vescovo Karl Hartmann.

August Stiefel, nato il 9 giugno 1893 a Neuhausen am Rheinfall (Sciaffusa), per motivi professionali si trasferisce da Sciaffusa a Ginevra. Poiché qui non vi sono ancora ministri del posto, il fratello August Stiefel viene incaricato di riunire la fratellanza saltuariamente con i ministri di Zurigo. 

 

1917

A Ginevra, il 18 marzo August Stiefel diventa diacono e il 14 novembre sacerdote e conducente della comunità.

 

1918

L’apostolo di distretto August Hölzel incarica il sacerdote Alfred Fischer di Basilea, di curare la comunità di Mulhouse (Francia).

 

1919

Il 1° gennaio il distretto apostolare Svizzera conta 3‘649 membri. Secondo il libro di indirizzi delle “Comunità neoapostoliche” dell’anno 1919, vi appartengono i sottodistretti di Zurigo, San Gallo, Sciaffusa, Basilea, Brittnau, Berna e Saarbrücken, con in totale 54 comunità.

Poiché la comunità zurighese gode di un felice sviluppo, occorre trovare nuovi spazi. Dopo vari traslochi, si trova un immobile adatto nel vecchio casinò di Hottingen, nella Gemeindestrasse 32, con 1'000 posti a sedere. Qui Ernst Eschmann, più tardi apostolo di distretto, riceve il ministero di sacerdote.

A Lugano nasce una comunità, fondata dal sacerdote Jakob Hauri, trasferitosi da Olten a Lugano. Per oltre vent’anni Lugano rimane l’unica comunità in Ticino. Da qui la fede neo-apostolica viene diffusa in Italia.

1920 - 1939

1920

Negli anni della guerra, lo sviluppo della comunità di Bienne era molto difficoltoso, o persino interrotto. Pertanto, in febbraio e per incarico dell'apostolo di distretto August Hölzel, il conducente della comunità di Berna manda il diacono Jakob Schmocker a Bienne. Ancora lo stesso anno Jakob Schmocker diventa sacerdote, e così si possono nuovamente tenere servizi divini regolari.

Il 10 ottobre l'apostolo Johann Gottfried Bischoff è nominato aiutante del sommoapostolo.

Per motivi professionali il sacerdote Reiff si trasferisce da Marsiglia e Ginevra. Ora i servizi divini, che finora erano tenuti esclusivamente in lingua tedesca, possono svolgersi anche in francese e ne risulta uno sviluppo molto rallegrante.

Attorno all'anno 1920 il giovane Josef Gutweniger viene suggellato ad Arbon e riceve l'incarico di trasferirsi a Innsbruck (Austria), per fondarvi una comunità.

 

1921

L'evangelista Ernst Schädeli si trasferisce a Kupferhammer presso Lucerna e comincia a edificare una comunità.

L'8 agosto Hans Plüss viene ordinato vescovo. Inizialmente cura una parte della Svizzera centrale e in seguito anche la Svizzera occidentale.

Quest'anno anche Ernst Güttinger riceve il ministero di vescovo.

 

1922

In novembre l'apostolo di distretto August Hölzel suggella alcune anime a Vienna. Uno dei primi figlioli di Dio in Austria è Josef Kögler, che più tardi porterà il ministero di pastore e porrà il fondamento della comunità di Linz.

A Ginevra François Martin riceve il ministero di diacono.

 

1923

Il 16 settembre Ernst Güttinger, nato il 19 agosto 1877 a Dübendorf, riceve il ministero di apostolo dal sommoapostolo Hermann Niehaus.

La comunità di Winterthur può acquistare un immobile nella Eduard-Steiner-Strasse e trasformarlo secondo le proprie necessità. Nello Haldenhof di San Gallo si può acquistare e prendere possesso di un locale che offre sufficiente spazio alle 153 anime.

Il diacono François Martin diventa sacerdote e il sacerdote August Stiefel riceve il ministero di pastore. Da ora, a Ginevra si possono regolarmente tenere servizi divini in lingua francese.

Nel distretto apostolare Svizzera vivono ora 7‘411 cristiani neo-apostolici.

 

1924

Josef Baur, che più tardi sarà apostolo, viene suggellato con la moglie e il figlio a Neerach.

Il 14 dicembre, a Johann Gottfried Bischoff è affidata la successione nel ministero di sommoapostolo. Egli assume questo ministero soltanto nell'anno 1930.

 

1925

Il sommoapostolo Hermann Niehaus visita il distretto apostolare svizzero, il quale, nel frattempo, è cresciuto a 10‘037 cristiani neo-apostolici.

Anche nella città austriaca di Linz la fede si diffonde. Qui, nel mese di novembre può svolgersi il primo servizio divino, tenuto dall'evangelista Martin Trinks di Vienna.

 

1927

A Zofingen si inaugura una nuova chiesa con 800 posti a sedere.

 

1928

La comunità di Ginevra conta 189 anime. I servizi divini si svolgono ora nella Rue de la Synagogue 40.

 

1929

Insieme agli apostoli dell'Europa, l'apostolo di distretto August Hölzel e l'apostolo Ernst Güttinger partecipano a una riunione degli apostoli che si svolge a Bielefeld (Germania).  

 

1930

Il 14 settembre l'apostolo di distretto August Hölzel può inaugurare un locale di culto, annesso a una casa d'abitazione, che il futuro sacerdote Gass ha fatto costruire di propria iniziativa a Bienne-Madretsch. La comunità di Bienne conta ormai 129 membri.

Il sommoapostolo Hermann Niehaus subisce un incidente e il 20 settembre va a riposo. In un servizio divino di festa a Berlino, il 21 settembre, Johann Gottfried Bischoff gli succede nel ministero di sommoapostolo.

La Chiesa Neo-Apostolica in tutto il mondo conta circa 240‘000 membri, dei quali circa 15‘000 nel distretto apostolare svizzero.

Ora anche a Salisburgo si tengono servizi divini e possono già essere suggellate le prime anime.

 

1931

Muore l'anziano di distretto Johannes Baumann, cofondatore del distretto San Gallo. Sotto la sua guida e grazie al suo impegno instancabile, questo distretto conta ora circa 800 anime. 

 

1932

Il sommoapostolo a riposo Hermann Niehaus muore il 23 agosto nel suo 85° anno di vita.

A Nejdek (Cecoslovacchia) si svolgono i primi servizi divini. Gli inizi dell'Opera divina di redenzione in questo paese risalgono alla fine del 19° secolo. A quei tempi, non lontano dal confine tedesco, esisteva già una piccola comunità a Sauersack, il cui conducente era il sacerdote Hanawald.

 

1933

L'apostolo di distretto August Hölzel muore l'11 febbraio. Il sommoapostolo Johann Gottfried Bischoff tiene l'onoranza funebre a Zurigo-Hottingen. L'apostolo Ernst Güttinger diventa il successore del defunto, nel ministero di apostolo di distretto.

A Innsbruck si proibisce lo svolgimento di servizi divini neo-apostolici. In seguito i fedeli si riuniscono in un bosco o in montagna.

Il 5 ottobre, per ragioni politiche, le comunità tedesche curate finora dalla Svizzera vengono annesse al distretto apostolare Karlsruhe.

Il 20 agosto l'anziano di distretto Rudolf Schneider I viene consacrato vescovo.

Il pioniere dell'Opera di redenzione in Austria, l'evangelista Martin Trinks, va a riposo.

 

1934

Nel distretto apostolare Svizzera vivono ora 21‘125 cristiani neo-apostolici.

Il 4 ottobre, a Graz (Austria) si suggellano le prime anime.

 

1935

Una coppia ungherese, che è stata assunta a Berlino, ritorna a Budapest. I primi contatti in Ungheria risalgono al periodo attorno all'anno 1872, quando l'apostolo Peter W. L. Stechmann, che il 30 ottobre 1864 ad Amburgo era stato istituito per l'Ungheria, giunse a Budapest e vi operò per circa due anni senza avere successo. L'Ungheria appartiene al distretto apostolare Svizzera ed è curata soprattutto da ministri provenienti da Vienna. Il diacono Josef Gutweniger è il primo portatore di ministero che da questa città si reca in Ungheria.

Rudolf Schneider I, nato il 31 dicembre 1877 a Hüntwangen, viene consacrato quale apostolo ed Ernst Eschmann quale vescovo.

In settembre il sacerdote Karl Rose e il fratello Juan Reverter di Zurigo si recano per una settimana a Barcelona e cercano di allacciare primi contatti in Spagna. In dicembre Juan Reverter diventa diacono e riceve l'incarico di edificare l'Opera di Dio a Barcelona.

 

1936

Da Capodanno, a Zurigo-Wiedikon si tengono servizi divini in un'autorimessa. Già il 20 dicembre, 47 anime ricevono qui il Santo Suggello.

Il 12 gennaio il diacono Juan Reverter si trasferisce con la sua famiglia da Zurigo a Barcellona. Dovuto alla guerra civile spagnola, che scoppia nel mese di luglio, il collegamento con la Svizzera si interrompe e la “Lettera per la cura delle anime” arriva solo a intervalli irregolari.

Quest'anno Ginevra diventa un distretto a sé stante, condotto dall'anziano di comunità August Stiefel. Il distretto Ginevra non comprende soltanto le comunità nella Svizzera occidentale, ma si occupa anche della cura di anime in Francia e Spagna.

Il 19 aprile l'anziano di distretto Rudolf Feller – un pioniere nella regione di Berna – va a riposo. Durante i 30 anni della sua attività ministeriale, nella comunità di Berna-Breitenrain il numero dei figlioli di Dio è salito da 8 a 790 e il suo distretto si estendeva dai piedi del Giura fino all'Oberland e dall'Emmental fino in Francia. L'area di attività tanto estesa rende necessaria una divisione in due distretti. Questi sono affidati alle cure dei nuovi anziani di distretto Alfred Flühmann (Berna I) e Jules Strehler (Berna II).

Nel Vorarlberg (Austria) viene consacrato il primo sacerdote del posto, il quale riceve l'incarico di conducente per le comunità di Dornbirn e Lustenau.

 

1937

Partendo da Basilea, in Alsazia si creano altre due comunità: St. Louis e Sausheim.

La comunità di Zurigo-Wiedikon riceve un locale più grande alla Birmensdorfer­strasse.

Il 24 ottobre, a Vienna, tre ungheresi ricevono dall'apostolo Rudolf Schneider I il Santo Suggello. Uno di loro è il fratello András László di Budapest.

 

1938

Nel distretto apostolare Svizzera si contano ora 24‘095 cristiani neo-apostolici.

Il fratello László di Budapest diventa diacono il 27 maggio e da ora in avanti tiene la maggior parte dei servizi divini in Ungheria.

Il 12 giugno l'anziano di comunità August Stiefel riceve il ministero di vescovo e perciò deve trasferire il suo domicilio da Ginevra a Berna. 22 anni prima era venuto a Ginevra, con l'intenzione di rimanervi solo per alcuni mesi!

Il 14 agosto l'evangelista di distretto François Martin diventa anziano di distretto e si occupa da ora del distretto Ginevra. Con grande impegno traduce anche gli scritti neo-apostolici dalla lingua tedesca a quella francese.

 

1939

Con lo scoppio della Seconda Guerra mondiale, il collegamento dalla Svizzera con il sommoapostolo in Germania diventa più difficile. Le comunità austriache, finora curate dalla Svizzera, ora sono affidate all'apostolo di distretto Georg Schall di Stoccarda.

Dopo 18 anni di benedetta attività quale vescovo, Hans Plüss va a riposo.

Partendo da Basilea, nascono altre comunità in Alsazia, precisamente a Hegenheim, Muespach e Mulhouse-Dornach.

Nella chiesa di Zurigo-Wipkingen, inaugurata il 1° maggio 1932, in un servizio divino 100 anime ricevono il Santo Suggello.

La pubblicazione degli scritti "Wächterstimme“ e "Unsere Familie“, finora realizzati in Germania, viene interrotta. L'apostolo di distretto Ernst Güttinger, per il suo distretto decide di far stampare queste pubblicazioni in Svizzera.

1940 - 1959

1940

Da ora il distretto apostolare svizzero pubblica gli scritti "Brot des Lebens“ (fino al 1977), "Christi Jugend“ (fino al 1977), "Ich sende Euch“ (fino al 1957), il libretto "Domande e risposte“, l'opuscolo "Regole e principi“, l'innario per la gioventù e, in licenza, l'innario neo-apostolico.

Il vescovo a riposo Hans Plüss muore il 16 novembre.

 

1941

Otto Güttinger, nato il 10 gennaio 1907 a Sciaffusa, il 7 dicembre viene consacrato quale apostolo tramite suo padre, l'apostolo di distretto Ernst Güttinger.

Il distretto San Gallo, che ormai conta 21 comunità con 1'548 anime, viene diviso in due distretti.

 

1944

Cristiani neo-apostolici di Zurigo sostengono l'istituzione Soccorso d'inverno e aiutano persone in difficoltà.

Nella comunità di Erstfeld, presso la famiglia Püntener, fino a 100 fedeli si radunano per il servizio divino. I locali esistenti sono sostituiti da una nuova costruzione.

 

1945

Negli anni della guerra, i tre apostoli Ernst Güttinger, Rudolf Schneider I e Otto Güttinger, insieme ai vescovi Ernst Eschmann (vescovo dal 1935) e August Stiefel (vescovo dal 1938), hanno curato il distretto apostolare Svizzera, che nel frattempo è cresciuto a circa 25‘000 fedeli. Anche il Lussemburgo, la Francia e l'Italia del Nord vengono serviti dalla Svizzera. Nelle comunità francesi – segnatamente in Lotringia, a Parigi, Tolosa, Marsiglia e alcuni altri centri – vivono quasi 4'000 cristiani neo-apostolici.

Si stabilisce un primo contatto in Jugoslavia: una famiglia neo-apostolica rientra dalla Francia nel suo paese natale, la Slovenia. Per i prossimi due anni ricevono l'assistenza spirituale tramite “Lettere per la cura delle anime”.

 

1946

Dopo gli anni della guerra, l'Austria viene nuovamente annessa al distretto apostolare Svizzera.

 

1947

Il 27 luglio Emil Angst, più tardi vescovo, è incaricato quale conducente della comunità di Zurigo-Wiedikon.

Il 9 novembre, nello Hallenstadion di Zurigo, si svolge un grande servizio divino con il sommoapostolo Johann Gottfried Bischoff. Oltre 11‘000 persone partecipano a questo evento.

Un sacerdote si trasferisce dalla Germania per tre anni in Slovenia. Così, per un certo tempo, i fratelli e le sorelle di quella regione possono assistere a servizi divini.

Durante la Seconda Guerra mondiale, i fratelli e le sorelle di Barcellona erano completamente isolati. Soltanto quest'anno il sacerdote Karl Rose di Zurigo-Hottingen può nuovamente recarsi a Barcellona e prendersi cura della famiglia Reverter.

Nella Cecoslovacchia il governo proibisce la nostra attività ecclesiastica e confisca la chiesa di Nejdek.

 

1948

Il Land della Saar è nuovamente servito dalla Svizzera. Anche la Jugoslavia appartiene ora al distretto apostolare svizzero.

Il 15 gennaio viene fondata a Barcellona la prima comunità in Spagna. L'apostolo Otto Güttinger consacra il diacono Juan Reverter quale sacerdote e suggella cinque anime. Da Barcellona la fede neo-apostolica si diffonde in tutta la Spagna.

Il 5 settembre l'apostolo Otto Güttinger tiene per la prima volta un servizio divino a Budapest e suggella 37 anime. Il diacono András László riceve il ministero di sacerdote e l'incarico di conducente della comunità.

 

1949

Nel distretto apostolare Svizzera vivono circa 34‘000 cristiani neo-apostolici in oltre 230 comunità.

 

1950

Uno dei grandi pionieri nella Svizzera orientale, l'anziano di distretto Emil Baisch, va a riposo. Il suo distretto, con 1'059 anime, è affidato all'anziano di distretto Ernst Streckeisen.

A Linz, sul primo terreno di proprietà della Chiesa, il 13 agosto può essere inaugurata la prima chiesa in Austria. La comunità conta ora 200 membri.

Dopo un duro lavoro, il 12 novembre anche a Ginevra, nella Rue Liotard, una chiesa può essere destinata alla sua funzione.

A Schwarzenburg (canton Berna) viene inaugurata una cappella finanziata dagli stessi membri della comunità. Il conducente, sacerdote Samuel Urwyler, ha affidato la direzione dei lavori a suo figlio Hans, il futuro sommoapostolo. L'inaugurazione avviene il 31 dicembre tramite il vescovo August Stiefel.

 

1951

Dopo quasi 50 anni d'appartenenza al distretto apostolare Svizzera, il Lussemburgo, la Francia e il Land della Saar vengono incorporati in altri distretti.

Il 5 agosto, nella Festhalle di Francoforte, il sommoapostolo Johann Gottfried Bischoff tiene un solenne servizio divino al quale partecipano 24 apostoli e circa 14‘000 fratelli e sorelle; altri 40‘000 sono collegati con una trasmissione audio. In questo servizio divino l'apostolo di distretto Ernst Güttinger e l'apostolo Rudolf Schneider I vanno a riposo. Il vescovo Ernst Eschmann diventa il nuovo apostolo di distretto per la Svizzera.

 

1952

Proveniente da Langenthal e dopo un breve soggiorno a Lugano, l'anziano di distretto Giovanni Plüss si trasferisce con la sua famiglia a Milano, da dove, per desiderio dell'apostolo di distretto Ernst Eschmann, inizia a divulgare la fede neo-apostolica in Italia.

Ernst Streckeisen, nato il 19 ottobre 1905 a San Gallo, l'8 giugno riceve a Francoforte sul Meno-Ovest il ministero di apostolo dal sommoapostolo J. G. Bischoff. Adesso in tutto il mondo sono attivi 34 apostoli.

Il 28 settembre si effettua la prima trasmissione audio in Svizzera. Nel Kongresshaus di Zurigo il sommoapostolo J. G. Bischoff tiene un servizio divino trasmesso tramite le linee telefoniche in 40 comunità, con 27‘000 partecipanti.

 

1953

Dopo poco meno di due anni di attività quale apostolo di distretto, Ernst Eschmann muore il 30 marzo. L'onoranza funebre, tenuta dall'apostolo di distretto Georg Schall alla presenza di 11 apostoli, è trasmessa telefonicamente in altre comunità della città di Zurigo.

Il 19 aprile, nella Tonhalle di Zurigo, il sommoapostolo J. G. Bischoff ordina l'apostolo Ernst Streckeisen quale apostolo di distretto per la Svizzera.

Il vescovo Josef Baur, nato l'11 ottobre 1896 a Sarmensdorf e il vescovo Hermann Hänni, nato il 29 ottobre 1913 a Vogelsang, sono consacrati quali apostoli, l'11 ottobre a Zurigo-Wiedikon. Insieme al loro apostolo di distretto affrontano i tempi difficili in cui l'apostolo Otto Güttinger e i suoi seguaci si distanziano dal sommoapostolo e si incamminano su vie proprie.

Grazie all'instancabile lavoro dell'anziano di distretto G. Plüss, nel Nord dell'Italia nascono in poco tempo comunità a Bolzano, Merano, Varese, Torino e Milano. Più tardi si aggiungono Trento, Parma e Piombino Dese. Un cittadino italiano che abitava ed è stato suggellato a Zurigo, ritorna nella sua patria, a Cattolica, dove mette a disposizione il suo appartamento per tenervi servizi divini. Così, in Italia il lavoro missionario si allarga verso sud.

 

1954

L'apostolo Otto Güttinger viene destituito dal suo ministero ed espulso dalla Chiesa Neo-Apostolica. Anche suo padre, l'apostolo di distretto a riposo Ernst Güttinger, si allontana dalla Chiesa Neo-Apostolica. 

 

1955

L'anziano di distretto Max Gurtner, nato il 26 dicembre 1906 a Vienna, il 24 luglio viene consacrato in questa città quale apostolo per l'Austria, tramite il sommoapostolo J. G. Bischoff. È il primo servizio divino tenuto da un sommoapostolo in Austria.

Dopo la nomina dell'apostolo Max Gurtner, poco a poco diversi paesi dell'Est sono affidati alle sue cure e perciò si aggiungono al distretto apostolare Svizzera.

Il diacono Luigi Albert riceve l'incarico di tenere servizi divini in lingua italiana a Lugano e a Como. Questo ha effetti benedicenti, poiché la maggior parte degli ospiti comprende solo l'italiano.

In autunno, per la prima volta, l'apostolo Max Gurtner da Vienna si reca a Zreče (Slovenia). In questo servizio divino può suggellare sei anime e istituire il primo suddiacono: il fratello Korošec che più tardi servirà nel ministero di sacerdote e di evangelista. Pertanto si possono ora tenere servizi divini regolari. L'apostolo Max Gurtner visita anche i fratelli e le sorelle in Croazia, i quali negli ultimi anni stavano unicamente in contatto epistolare con la Chiesa.

L'apostolo Hermann Hänni riceve l'incarico di stabilirsi a Neuchâtel e di prendersi cura dei fratelli e delle sorelle nella Svizzera di lingua francese, nei distretti bernesi e in Spagna.

 

1956

L’apostolo a. r. Rudolf Schneider I. muore il 26 gennaio all’età di 78 anni. La cerimonia funebre è celebrata dall’apostolo di distretto Ernst Streckeisen a Rorschach.

Il 1° maggio il distretto Ginevra viene suddiviso in due distretti: distretto di Ginevra e distretto di Neuchãtel.

Il 10 giugno il sommoapostolo J. G. Bischoff ordina Rudolf Schneider II., nato il 15 novembre 1909 a Hüntwangen, nel ministero di apostolo. In questo servizio divino René Hildbrand e Arthur Keller vengono ordinati quali vescovi. Quest’ultimo viene inviato a Berna nel 1959 per succedere al vescovo August Stiefel. Nel 1964 restituisce il ministero per motivi personali. Muore il 23 novembre 1983 a Berna.

Grazie al riconoscimento statale della Chiesa Neo-Apostolica in Cecoslovacchia, l'apostolo di distretto Ernst Streckeisen e l'apostolo Max Gurtner possono recarsi in questo paese, dove suggellano circa 40 anime.

 

1957

L'apostolo Josef Baur muore il 25 gennaio. L'onoranza funebre è tenuta dall'apostolo di distretto Walter Schmidt a Zurigo-Wiedikon. Vi partecipano 21 apostoli da tutta Europa.

Il 16 giugno l’evangelista di distretto Willy Hopfer, conducente distrettuale del distretto Basilea II, riceve il ministero di vescovo. Si trasferisce a Zofingen e opera nei distretti della Svizzera romanda e del Ticino, a fianco dell’apostolo Ernst Zimmermann, sino alla sua morte sopraggiunta il 10 marzo 1972.

Ernst Zimmermann, nato il 19 settembre 1909 Olten, il 16 giugno viene consacrato quale apostolo e subentra all'apostolo Josef Baur nella rispettiva area di attività.

 

1958

L'apostolo di distretto Ernst Streckeisen effettua un cambiamento degli statuti. La "Comunità neo-apostolica della Svizzera" si chiama ora "Chiesa Neo-Apostolica in Svizzera“.

A San Gallo si è trovato un terreno alla Dufourstrasse 76, dove il 10 marzo può avvenire la rimozione della prima zolla per la costruzione della nuova chiesa.

Il vescovo August Stiefel – un pioniere nella Svizzera occidentale – il 2 novembre viene messo a riposo.

In quest'anno anche a Neuchâtel può essere inaugurata una chiesa.

 

1959

Con l'inaugurazione della chiesa di San Gallo-Centro, il 18 gennaio, il numero delle chiese proprie si stabilisce a 313. Il numero dei membri è di 37‘445.

Il 10 maggio l'apostolo di distretto Ernst Streckeisen può inaugurare un locale per i servizi divini a Carrara (Italia). Il sacerdote Moretti, che finora curava questi fratelli e sorelle da Milano, diventa conducente della comunità e poco più tardi trasferisce il suo domicilio a Carrara.

La comunità di Barcellona può prendere possesso di un locale nella Calle Reverendo José Bundo. Ora si possono tenere servizi divini a Barcellona-Sants e Barcellona-Horta.

Il 24 agosto, a Basilea viene consacrato il vescovo Gottlieb Ellenberger.

1960 - 1979

1960

Il sommoapostolo Johann Gottfried Bischoff muore inaspettatamente il 6 luglio, dopo 30 anni di attività nel suo alto ministero. Nella riunione degli apostoli del 7 luglio l'apostolo di distretto Walter Schmidt è designato quale suo successore. Lui tiene l'onoranza funebre per il sommoapostolo J. G. Bischoff, il 10 luglio nella chiesa di Francoforte sul Meno-Ovest.

Inizia un tempo di dure prove per i cristiani neo-apostolici, perché nei cuori dei credenti è profondamente radicata la fede nel messaggio che Cristo sarebbe tornato nel tempo di vita del sommoapostolo Bischoff. Grazie alla saggia guida del sommoapostolo Walter Schmidt si stabiliscono nuovamente pace e fiduciosa certezza.

Nel mondo intero la Chiesa Neo-Apostolica conta circa 515‘000 membri, 38‘000 dei quali vivono nel distretto apostolare Svizzera.

 

1962

Il 25 novembre Walter Schmidt visita, per la prima volta quale sommoapostolo, i fratelli e le sorelle a Zurigo-Wiedikon. 

 

1963

Solenne festa a Barcellona: gli apostoli di distretto Ernst Streckeisen e Aureliano Martón (Argentina) visitano la comunità. Nel servire dell'apostolo di distretto Martón i fratelli e le sorelle spagnoli possono per la prima volta udire un apostolo nella loro lingua materna. Negli anni successivi egli li visiterà ancora più volte. 

 

1965

All'area di attività dell'apostolo di distretto Ernst Streckeisen viene aggiunta anche la cura del distretto apostolare Württemberg.

Il 23 maggio l'apostolo di distretto Ernst Streckeisen consacra quale pastore il sacerdote Carlo Premezzi e gli affida l'incarico di prendersi cura dei fratelli e delle sorelle di lingua italiana e spagnola in Svizzera.

Nel mese di maggio, a Lugano, l'anziano di distretto Giovanni Plüss viene posto a riposo. Suo successore diventa il nuovo anziano di distretto Luigi Albert.

In ottobre l'apostolo di distretto Michael Kraus (Canada) tiene il primo servizio divino nel suo villaggio natale di Beia (Romania).

 

1967

Il 12 novembre l'apostolo di distretto Ernst Streckeisen celebra per la prima volta un servizio divino a Roma.

 

1968

Per motivi professionali il sacerdote Castellanos, attivo finora in Argentina, si trasferisce per due anni a Roma. Già una settimana dopo il suo arrivo viene confermato nel ministero di sacerdote e incaricato quale conducente della comunità di Roma. Finora la comunità era curata da Lugano. Grazie all'operare del nuovo conducente, la comunità cresce ulteriormente e in seguito possono essere istituiti anche altri ministri.

Il 4 agosto il vescovo Ludwig Teucher visita per la prima volta Budapest.

 

1969

Il vescovo Erwin Wagner del Canada si interessa presso il governo per un riconoscimento della Chiesa Neo-Apostolica in Romania.

 

1970

Il distretto apostolare Svizzera conta 42‘077 membri in 320 comunità e 8 paesi. Questi sono, oltre alla Svizzera, l'Austria, l'Italia, la Spagna, l'Ungheria, la Cecoslovacchia, la Jugoslavia e la Polonia.

Il 28 ottobre, a Barcellona il sacerdote Juan Reverter tiene il suo ultimo servizio divino. Pochi giorni dopo muore improvvisamente. Così termina l'attività di questo pioniere in Spagna, durata 36 anni.

In Romania l'operare degli apostoli viene proibito.

 

1971

A Septembri (Bulgaria), il 13 luglio avviene il primo Santo Suggello tramite l'apostolo di distretto Gottfried Rockenfelder (Assia, Germania). Più tardi, le circostanze politiche rendono difficile l’entrare in contatto con la fratellanza e questa situazione si risolverà soltanto con i cambiamenti avvenuti attorno all'anno 1989.

Più a sud di Roma vivono sparsi alcuni fratelli e sorelle divenuti neo-apostolici in Svizzera o in Germania, dove soggiornavano quali lavoratori esteri. Sono serviti tramite una “Lettera per la cura delle anime” ogni 15 giorni. Adesso l'apostolo di distretto Streckeisen desidera che queste anime possano ricevere la parola di Dio anche in servizi divini. Perciò prega l'anziano di distretto Luigi Albert di abbandonare la sua attività professionale e di lavorare a tempo pieno per la Chiesa Neo-Apostolica, estendendo l'attività missionaria più a sud.

 

1972

Il 12 novembre, sul viaggio di ritorno da San Gallo a Vienna, l'apostolo Max Gurtner muore per un attacco cardiaco. L'onoranza funebre è tenuta dal sommoapostolo Walter Schmidt il 20 novembre nella comunità di Vienna-Penzing.

L'anziano di distretto Luigi Albert intraprende il primo viaggio di missione in Sicilia. Il 27 agosto viene consacrato nel ministero di vescovo.

 

1973

La Cecoslovacchia viene affidata al distretto apostolare della Sassonia-Turingia (RDT).

A Vienna, in un servizio divino tenuto dal sommoapostolo Walter Schmidt il 15 luglio, l'evangelista di distretto Franz Janda riceve il ministero di vescovo per l'Austria.

 

1974

Il 6 ottobre, l'apostolo Ernst Zimmermann può tenere per la prima volta un servizio divino in Sicilia e suggellare quattro anime.

 

1975

Il sommoapostolo Walter Schmidt va a riposo e nomina l'apostolo di distretto Ernst Streckeisen quale suo successore. Attualmente a livello mondiale sono attivi 44 apostoli che si prendono cura di circa 940‘000 cristiani neo-apostolici. Il distretto apostolare Württemberg, che dal 1965 era pure affidato alle cure dell'apostolo di distretto Streckeisen, è ora assegnato al nuovo apostolo di distretto Karl Kühnle. Il sommoapostolo Ernst Streckeisen tiene il suo primo servizio divino in questo alto ministero il 23 febbraio a Stoccarda-Sud. Nello stesso anno visita per la prima volta i fratelli e le sorelle nella Repubblica Democratica Tedesca.

L'evangelista di distretto Raymond Saillet di Ginevra riceve l'incarico di trasferirsi a Madrid, per aiutare colà a edificare l'Opera di redenzione di Dio.

 

1976

Il 1° gennaio il sommoapostolo Ernst Streckeisen consacra il vescovo Hans Urwyler, nato il 20 febbraio 1925 a Berna, quale nuovo apostolo di distretto per il distretto apostolare Svizzera.

Nello stesso anno Ernst Streckeisen è il primo sommoapostolo a visitare l'Australia, la Nuova Zelanda e l'Indonesia.

L'11 luglio, a Basilea, il vescovo Gottlieb Ellenberger viene messo a riposo.

Il 21 novembre, a Kleinbasel, l'apostolo Rudolf Schneider II viene posto a riposo per motivi di salute. In questo servizio divino il vescovo Ludwig Teucher, nato il 21 febbraio 1917, riceve il ministero di apostolo.

Dopo il divieto imposto ai ministri del distretto apostolare Canada di operare in Romania, i fratelli e le sorelle vengono curati da un sacerdote di Vienna.

 

1977

Il sommoapostolo Streckeisen conduce a Kitchener (Canada) una riunione internazionale degli apostoli nella quale, tra l'altro, si deliberano e si attuano anche i primi statuti denominati "Chiesa Neo-Apostolica – Unione internazionale degli apostoli", valevoli e vincolanti per tutti gli apostoli della terra.

Il 27 marzo, in un servizio divino a Losanna, l'evangelista di distretto Bernard Meier è consacrato dal sommoapostolo quale vescovo. Egli collabora ancora per oltre sei mesi con il suo predecessore, il vescovo René Hildbrand, fino al momento in cui quest'ultimo viene messo a riposo, il 25 settembre a Neuchâtel.

Durante un viaggio in Italia, il 17 aprile l'apostolo di distretto Hans Urwyler inaugura la nuova chiesa a Carrara.

Il 29 maggio Heinz Hauri riceve a Zurigo il ministero di vescovo dalla mano del sommoapostolo Ernst Streckeisen.

 

1978

Nel mese di dicembre 1977 sono state pubblicate le ultime edizioni degli opuscoli "Brot des Lebens“ e "Christi Jugend“ realizzate in Svizzera. Dal 1978 al 1988, dopo quasi quattro decenni si distribuiscono nuovamente anche in Svizzera le pubblicazioni "Wächterstimme“ e "Christi Jugend“, stampate a Francoforte sul Meno.

L'8 novembre, durante un viaggio a Città del Capo (Sudafrica), il sommoapostolo Ernst Streckeisen subisce un grave trauma apoplettico e va all'eternità. L'onoranza funebre, tenuta dall'apostolo di distretto Gottfried Rockenfelder, si svolge il 17 novembre a Zurigo, alla presenza di 42 apostoli di tutto il mondo. Il ministero di sommoapostolo è affidato all’apostolo di distretto Hans Urwyler. In un servizio divino di festa, il 19 novembre a Zurigo-Wiedikon, egli viene istituito nel suo nuovo alto ministero. Ora la Chiesa Neo-Apostolica conta 1.3 milioni di membri in tutto il mondo.

Il 17 settembre l'apostolo Ernst Zimmermann tiene un servizio divino nella comunità di Milano, dove lo aspettano 112 anime e 20 credenti possono ricevere il Santo Suggello.

Il paese di missione dell'Ungheria viene affidato alle cure dell'apostolo svizzero Ludwig Teucher.

 

1979

L'8 luglio il sommoapostolo Hans Urwyler inaugura la nuova chiesa di Zurigo-Hottingen. Nell'adiacente edificio amministrativo si trova anche il suo ufficio.

L'apostolo Ludwig Teucher suggella quest'anno la prima anima a Zagabria (Croazia).

Il pastore Carlo Premezzi, che finora aveva curato la fratellanza e gli ospiti di lingua italiana e spagnola in Svizzera, va a riposo. A continuare il suo lavoro è l'anziano di distretto Luigi Minosi, il quale dirige un distretto formato appositamente e nel quale sono riunite le comunità con attività in lingua italiana e spagnola. Dopo la messa a riposo dell'anziano di distretto Minosi nel 1991, questo distretto sarà di nuovo sciolto e le rispettive comunità integrate nei distretti esistenti.

1980 - 1999

1980

Il 1° gennaio a Zurigo-Wiedikon il vescovo Luigi Albert, nato il 17 ottobre 1931 a Erstfeld, è consacrato quale apostolo tramite il sommoapostolo Hans Urwyler. Lui cura prevalentemente le comunità in Italia, in Spagna e nella Svizzera di lingua italiana. Nello stesso servizio divino, all'apostolo di distretto Karl Kühnle è affidata temporaneamente la cura spirituale del distretto apostolare svizzero. Il sommoapostolo Hans Urwyler rimane però presidente della Chiesa Neo-Apostolica Svizzera.

In questo giorno di Capodanno, per l'ultima volta avviene la trasmissione del servizio divino in tutta l'Europa occidentale. In futuro questo evento avrà luogo ogni anno a Pentecoste.

Il 25 maggio avviene il grande servizio divino di Pentecoste, trasmesso in tutta l'Europa. Si consacrano sei nuovi apostoli, tra i quali v'è anche il vescovo Richard Fehr, nato il 15 luglio 1939 a Flaach. L'apostolo Ernst Zimmermann va a meritato riposo. Per quasi 23 anni lui ha curato i fratelli e le sorelle nei distretti della regione di Zurigo, della Svizzera centrale, del Ticino e dell'Italia.

Nel mese di maggio, 70 apostoli partecipano a una riunione internazionale degli apostoli a Zurigo.

Per incarico dell'apostolo di distretto Karl Kühnle, partendo da Ginevra il lavoro missionario viene esteso nella vicina Francia.

Nello stesso anno il sommoapostolo Hans Urwyler visita il Kenya. È la prima visita di un sommoapostolo in un paese africano di missione.

Il distretto apostolare Svizzera conta 43‘148 membri.

 

1981

A Vienna-Penzing, il 1° gennaio l'evangelista di distretto Rudolf Kainz, nato il 25 dicembre 1947 a Linz (Austria), è consacrato apostolo. Saranno affidati alle sue cure i paesi Austria e Jugoslavia.

L'Ungheria viene separata dal distretto d'anziano Vienna e rimane sotto le cure dell'apostolo Ludwig Teucher. A Budapest si affitta un appartamento nel quale avvengono ora i servizi divini.

La Romania appartiene ora ufficialmente al distretto apostolare Svizzera. L'apostolo incaricato, Ludwig Teucher, ha visitato questo paese una prima volta già nell'anno 1980.

Il 28 febbraio muore il sommoapostolo a riposo Walter Schmidt all'età di 89 anni. L'onoranza funebre ha luogo l'8 marzo ed è tenuta dal sommoapostolo Hans Urwyler nella chiesa di Dortmund-Nord.

Il 7 giugno il sommoapostolo Hans Urwyler consacra l'apostolo Richard Fehr quale apostolo di distretto per il distretto apostolare Svizzera. Con ciò Richard Fehr subentra all'apostolo di distretto Karl Kühnle che per breve tempo ha curato il distretto apostolare svizzero.

Sviluppi positivi nelle disposizioni d'immigrazione permettono al sommoapostolo di recarsi per la prima volta in Polonia e di visitare i fratelli e le sorelle di quel paese.

Il 12 luglio il sommoapostolo Hans Urwyler inaugura la prima chiesa propria a Barcellona. È la prima volta che un sommoapostolo visita la Spagna.

Il 27 settembre il vescovo Peter Dessimoz, nato il 12 gennaio 1931 a Heiden, riceve a Berna il ministero d'apostolo.

L'apostolo Rudolf Kainz si reca in Slovenia e Croazia e consacra i primi ministri per la Croazia.

 

1982

L'8 novembre si inaugura la nuova sede amministrativa del sommoapostolo Hans Urwyler, situata nella Aurorastrasse 60 a Zurigo.

 

1983

Il 20 marzo, a Vienna, il vescovo Franz Janda va a riposo. Come suo successore, il sommoapostolo Hans Urwyler consacra Johann Trimmal quale vescovo.

L'apostolo Hermann Hänni è posto a riposo l'8 maggio e la sua area di attività viene temporaneamente affidata all'apostolo Luigi Albert.

 

1984

In Ungheria si svolgono servizi divini regolari già in cinque località. Nel corso dell'anno a Budapest è stato possibile acquistare il primo edificio.

La Cecoslovacchia è di nuovo affidata alle cure del distretto apostolare Svizzera.

 

1985

Ora la Bulgaria fa parte del distretto apostolare Svizzera ed è affidata alle cure dell'apostolo Rudolf Kainz. Gli inizi in Bulgaria risalgono all'anno 1969, quando si tenevano i primi servizi divini a Septembri.

Il sommoapostolo Hans Urwyler consacra il vescovo Ernst Graf, che da tre anni opera in Svizzera, quale apostolo di distretto per il distretto apostolare Cape (Sudafrica). Prima del suo ritorno in Svizzera, l'apostolo di distretto Ernst Graf, di origine svizzera, era già attivo quale vescovo nel distretto apostolare Transvaal (Sudafrica).

Nel Gabon si intraprendono i primi passi per un riconoscimento della Chiesa Neo-Apostolica.

In aprile l'apostolo Ludwig Teucher può inaugurare la prima chiesa propria a Budapest. Sono passati oltre 110 anni da quando l'apostolo Peter Stechmann aveva gettato qui il primo seme divino.

In aprile si stabiliscono primi contatti a San Marino.

Bernard Meier, nato il 9 maggio 1943 a Zofingen, il 26 maggio a Zurigo è consacrato quale apostolo e cura la Svizzera di lingua francese, il distretto di Bienne e una parte della Spagna. In questo servizio divino l'anziano di distretto Fernando Boniquet viene istituito del ministero di vescovo per la Spagna.

Il 24 novembre a Zagabria (Croazia) si inaugura la prima chiesa in questo paese.

In novembre avvengono primi contatti ad Andorra.

L'apostolo Ludwig Teucher muore il 31 dicembre. Il 6 gennaio 1986 il sommoapostolo Hans Urwyler celebra l'onoranza funebre a San Gallo-Centro.

 

1986

Il 19 gennaio l'apostolo Peter Dessimoz può inaugurare un locale proprio per i servizi divini a Serravalle (San Marino).

Il 16 febbraio il distretto apostolare svizzero riceve due nuovi vescovi: gli anziani di distretto Paul Keller e Rudolf Bänziger servono ora in questo alto ministero.

Il 9 marzo, nella sala di un albergo, avviene il primo servizio divino ad Andorra.

Theodor Hirschi, nato il 28 febbraio 1935 a Berna, viene consacrato quale apostolo il 18 maggio a Heilbronn (Germania), tramite il sommoapostolo Hans Urwyler.

Il 12 giugno il primo fratello nel ministero di Cuba è ordinato nella persona di Marco A. Martinez che riceve il ministero di diacono.

In novembre l'apostolo Theodor Hirschi visita per la prima volta Gibilterra.

Dopo il decesso dell'apostolo Ludwig Teucher, l'apostolo Rudolf Kainz riceve l'incarico di servire anche i fratelli e le sorelle in Ungheria e Romania.

 

1987

Il 15 febbraio l'apostolo Luigi Albert celebra il primo servizio divino con Santo Suggello a Serravalle (San Marino); due anime ricevono il dono dello Spirito Santo.

L'apostolo a riposo Ernst Zimmermann muore il 6 giugno. L'onoranza funebre è tenuta dall'apostolo di distretto Richard Fehr a Zurigo-Albisrieden.

Ad Andorra l'apostolo Peter Dessimoz può suggellare le prime cinque anime.

L'apostolo Rudolf Kainz riceve dal sommoapostolo Hans Urwyler e dall'apostolo di distretto Richard Fehr l'incarico di curare l'Unione sovietica quale ulteriore paese di missione. In seguito lui visita per la prima volta Mosca e il Kazakistan.

Il sommoapostolo Hans Urwyler si ammala seriamente e il 28 agosto nomina l'apostolo di distretto Richard Fehr quale aiutante del sommoapostolo.

L'apostolo a riposo Hermann Hänni muore il 22 settembre, dopo aver potuto festeggiare ancora, in giugno, con sua moglie la ricorrenza delle nozze d'oro. L'onoranza funebre è tenuta dall'aiutante sommoapostolo Richard Fehr a Neuchâtel.

In dicembre i distretti d'anziano Ginevra e Neuchâtel vengono divisi in tre distretti. I due distretti di Ginevra e Neuchâtel cedono al nuovo distretto Losanna parti dei cantoni Vaud e Friburgo, come pure del cantone Vallese la parte di lingua francese.

 

1988

Nel mondo intero la Chiesa Neo-Apostolica conta ora 4,4 milioni di membri.

Per ragioni di salute il sommoapostolo Hans Urwyler non è più in grado di svolgere il suo incarico ministeriale e decide di andare a riposo. Nel solenne servizio divino di festa del 22 maggio, a Fellbach presso Stoccarda, il sommoapostolo Richard Fehr inizia a operare nell'alto ministero conferitogli il 3 maggio. Nello stesso servizio divino lui consacra l'apostolo Peter Dessimoz quale apostolo di distretto per il distretto apostolare Svizzera.

In giugno, ad Alma Ata (Kazakistan) si svolge il primo Santo Suggello tramite l'apostolo Rudolf Kainz.

L'apostolo Luigi Albert si assume la cura delle anime di Andorra e alla sua prima visita, il 9 ottobre, può suggellare due anime e ordinare un sacerdote.

Il 20 novembre, a Sciaffusa, il vescovo Paul Keller, nato il 29 giugno 1932 a Winterthur, viene consacrato quale apostolo.

L'apostolo Bernard Meier e il suo vescovo intraprendono un primo viaggio di missione nel Gabon.

In autunno può essere preso in consegna un locale di culto proprio a Gibilterra.

Per il sostegno dell'apostolo Rudolf Kainz, il 20 novembre Josef Bleckenwegner viene consacrato nel ministero di vescovo.

 

1989

Il gruppo di lavoro "Bambini e gioventù", istituito alla fine del 1988 dal sommoapostolo Richard Fehr, crea nuovi testi didattici per la dottrina domenicale, l'istruzione religiosa e la dottrina dei confermandi. Più tardi si aggiungono le istruzioni per la cura della gioventù. I testi didattici sono redatti in diverse lingue e usati in tutto il mondo.

L'apostolo di distretto Peter Dessimoz visita i fratelli e le sorelle di fede a Mosca.

In seguito a contatti avvenuti nell'anno prima, sull'isola di Creta (Grecia) può svolgersi il primo servizio divino.

Il periodico "Unsere Familie“ viene concepito diversamente, compresa l'integrazione di alcune delle nostre precedenti pubblicazioni.

Le frontiere della Cecoslovacchia si aprono; ora si possono tenere servizi divini senza restrizioni.

In Ungheria la nostra Chiesa è riconosciuta dallo Stato.

 

1990

L'apostolo a riposo Rudolf Schneider II muore il 30 gennaio. Il sommoapostolo Richard Fehr celebra l'onoranza funebre il 5 febbraio a Rorschach.

Dall'Austria-Center di Vienna, per la prima volta il servizio divino di Pentecoste del sommoapostolo Richard Fehr, in presenza di tutti gli apostoli del mondo, è diramato con una trasmissione satellitare audio-video in 830 comunità. Tra queste vi sono 70 stazioni di ricezione in Svizzera, tre in Ungheria, due in Austria e una in Jugoslavia.

Nel Nicaragua nasce una comunità e alla sua prima visita l'apostolo Theodor Hirschi può suggellare 20 anime.

L'apostolo di distretto Peter Dessimoz visita per la prima volta il Gabon e suggella sette anime. Ora le autorità permettono un operare illimitato della Chiesa Neo-Apostolica in questo paese.

L'apostolo Paul Keller suggella la prima anima sull'isola di Creta (Grecia).

In Romania la Chiesa Neo-Apostolica è registrata come associazione.

Il 10 agosto Richard Fehr è il primo sommoapostolo a tenere un servizio divino a Budapest (Ungheria).

Il 21 ottobre si inaugura la prima chiesa propria a Maribor (Slovenia).

 

1991

Si effettua il primo viaggio di missione nell'Ucraina, con servizi divini a Odessa e Charkow. Ancora nello stesso anno alcuni credenti ricevono il Santo Suggello: a Odessa tramite l'apostolo Paul Keller, a Charkow tramite l'apostolo Theodor Hirschi.

Si stabiliscono primi contatti in Moldavia.

Una svolta delle circostanze politiche permette che il 18 febbraio in Bulgaria la Chiesa Neo-Apostolica è riconosciuta dallo Stato. Alla fine di quest'anno, nel paese vivono 70 anime suggellate.

Il 17 marzo, il vescovo Rudolf Schneider III, nato il 22 gennaio 1941 a Hüntwangen, viene consacrato quale apostolo ad Aarau. L'anziano di distretto Werner Studer riceve il ministero di vescovo.

Nel Gabon si svolgono servizi divini già in 15 località. In un viaggio di missione l'apostolo di distretto Peter Dessimoz ne visita 13, suggella 166 anime e consacra 29 ministri.

Il 17 ottobre è un giorno particolare per i fratelli e le sorelle in Romania: per la prima volta un sommoapostolo tiene un servizio divino a Bucarest.

Per la prima volta l'apostolo di distretto Peter Dessimoz tiene un servizio divino a Liberec (Cecoslovacchia).

 

1992

Nell'Ucraina la fede neo-apostolica si diffonde ulteriormente. Si celebrano primi servizi divini a Donezk e a Mariupol sul Mar d'Azov. A Odessa l'apostolo Paul Keller consacra due sacerdoti e un diacono. A Charkow il governo riconosce gli statuti della Chiesa Neo-Apostolica.

Il 25 marzo, a Sofia (Bulgaria), l'apostolo di distretto Peter Dessimoz può suggellare 23 anime ed effettuare la prima Confermazione in questo paese.

Per la prima volta un cittadino romeno, l'anziano di distretto Vasile Cone, nato il 18 luglio 1962 a Somes-Uilac, viene consacrato apostolo, il 31 maggio a Losanna. Lui cura la Romania e la Moldavia.

In seguito alla guerra in Jugoslavia, il paese viene suddiviso in diverse repubbliche. La Slovenia e la Croazia appartengono ancora al distretto apostolare Svizzera, mentre Serbia, Macedonia e Bosnia vengono annesse al distretto apostolare Württemberg.

L'apostolo Theodor Hirschi viaggia per la prima volta a Costa Rica, che dal 15 agosto appartiene al distretto apostolare Svizzera. Colà vi sono due stazioni con 80 anime che sono curate da due sacerdoti.

Il 6 settembre, per la prima volta un sommoapostolo tiene un servizio divino a Mosca.

Il gruppo di lavoro Relazioni pubbliche ha realizzato un filmato informativo con il titolo "Beato e santo è chi partecipa …". Viene presentato al pubblico per la prima volta il 25 ottobre nel Kongresshaus di Zurigo. Tra i 1'500 presenti si possono salutare circa 550 ospiti.

Il 1° novembre il sommoapostolo Richard Fehr visita per la prima volta la comunità di Praga.

Nel mese di novembre, la Chiesa Neo-Apostolica in Svizzera emana nuovi statuti. In quest'occasione si cambia anche la precedente denominazione nella nuova forma: "Chiesa Neo-Apostolica Svizzera“.

In dicembre l'apostolo di distretto Peter Dessimoz intraprende il suo primo viaggio di missione nel Nicaragua e Costa Rica.

Nel suo servizio divino a Klagenfurt, il 13 dicembre, il sommoapostolo Richard Fehr consacra il primo vescovo per la Romania, Iulian Radulescu.

La Cecoslovacchia viene divisa politicamente: la Repubblica ceca è curata tuttora dal distretto apostolare Svizzera, mentre nel giugno 1993 la Slovacchia è annessa al distretto apostolare Sassonia-Turingia. 

 

1993

In novembre si svolge il primo servizio divino sulla penisola di Crimea (Ucraina).

Alla fine dell'anno, nel Gabon vivono già 1‘711 cristiani neo-apostolici.

 

1994

Con riferimento ai primi preparativi al giubileo di 100 anni della Chiesa Neo-Apostolica Svizzera, nelle comunità svizzere iniziano le prime serate informative. Fino al giubileo, indetto per Pentecoste 1995, sono previste dodici serate di questo genere.

Il sommoapostolo a riposo Hans Urwyler muore il 17 novembre. L'onoranza funebre è celebrata dal sommoapostolo Richard Fehr il 24 novembre a Ostermundigen presso Berna, in presenza di 52 apostoli di distretto e apostoli da tutto il mondo.

Alla fine dell'anno l'Ungheria viene affidata alle cure dell'apostolo Rudolf Schneider III.

L'isola di Creta (Grecia) viene annessa al distretto apostolare Assia.

In Moldavia la Chiesa Neo-Apostolica ottiene il riconoscimento statale.

In tutto il mondo la Chiesa Neo-Apostolica conta ormai quasi 9 milioni di membri, di cui circa 55‘000 nei 22 paesi del distretto apostolare Svizzera.

 

1995

La Chiesa Neo-Apostolica riceve un nuovo simbolo. Dal 1° gennaio in tutto il mondo si utilizza l'emblema modificato. Esso rimpiazza anche il logotipo che è stato realizzato per l'attività delle relazioni pubbliche e utilizzato sin dal 1987.

Il 20 gennaio il sommoapostolo R. Fehr visita i fratelli e le sorelle nel Gabon.

Il 19 febbraio, a Ostermundigen, i vescovi Rudolf Bänziger, Bruno Bühler e Heinz Hauri vanno a riposo. A causa della sua grave malattia, il vescovo Bühler non può prendere parte al servizio divino. Nello stesso servizio divino il sommoapostolo Richard Fehr ordina due nuovi vescovi: Hanspeter Nydegger e Hans-Jörg Sigrist. Oltre alla sua attuale area di attività, il vescovo Armin Studer si assume anche l'Italia e il Ticino.

A Pentecoste, il 4 giugno, nella Tonhalle di Zurigo avviene il servizio divino di festa per il giubileo dei 100 anni della Chiesa Neo-Apostolica Svizzera. È tenuto dal sommo­apostolo Richard Fehr, alla presenza di tutti gli apostoli di distretto e apostoli d'Europa, e viene trasmesso via satellite a livello europeo.

 

1996

La fratellanza della Romania ricevono un ulteriore vescovo: il 6 ottobre il sommoapostolo Richard Fehr consacra Gheorghe Sapintan a sostegno dell'apostolo Vasile Cone.

 

1997

Nel servizio divino di festa del 13 luglio, l'apostolo Luigi Albert va a riposo. Il vescovo Armin Studer, nato il 4 marzo 1942, riceve dalle mani del sommoapostolo Richard Fehr il ministero d'apostolo e si assume la responsabilità per l'area di lavoro dell'apostolo Albert. Nello stesso servizio divino Jean-François Perret, Orando Mutti ed Erhard Suter vengono consacrati quali vescovi.

 

1998

Il 21 giugno, a Uster, l'apostolo di distretto Peter Dessimoz va a riposo. Quale suo successore il sommoapostolo Richard Fehr ordina l'apostolo Armin Studer quale apostolo di distretto.

Nel mese d'agosto l'apostolo di distretto Armin Studer visita per la prima volta i fratelli e le sorelle nella Repubblica ceca e celebra servizi divini a Kravare e Liberec.

In dicembre l'apostolo di distretto serve i fratelli e le sorelle del distretto Berna-Est nella chiesa di Ostermundigen. Nell'ambito di questo servizio divino viene inaugurato il nuovo organo a canne.

Alla fine dell'anno il paese di missione Gabon è annesso al distretto apostolare Baden-Württemberg.

 

1999

Il 13 giugno la comunità di Winterthur festeggia i 100 anni d'esistenza. Per quell'occasione riceve la visita dell'apostolo di distretto Armin Studer, accompagnato da tutti gli apostoli, vescovi e anziani di distretto della Svizzera.

2000 - 2019

2000

Il 16 gennaio, a Ostermundigen, il sommoapostolo Richard Fehr pone il vescovo Werner Studer a riposo. Il suo successore è l'anziano di distretto Heinz Lang, il quale in questo servizio divino riceve il ministero di vescovo.

In aprile il sommoapostolo Richard Fehr visita la Spagna e tiene un servizio divino a Valencia.

Nel mese di maggio a Praga avviene una riunione internazionale degli apostoli di distretto, il cui punto culminante è il servizio divino tenuto dal sommoapostolo Richard Fehr.

In giugno l'apostolo di distretto Armin Studer si reca in Moldavia, dove tiene cinque servizi divini, servendo oltre 900 fedeli, tra i quali vi sono 127 ospiti. 99 anime ricevono il dono dello Spirito Santo e 18 fratelli sono consacrati in un ministero. Adesso in Moldavia vivono circa 1‘700 membri.

A Villach (Austria) l'apostolo di distretto Armin Studer inaugura una nuova chiesa. In seguito tiene in Ungheria tre servizi divini e un servizio divino per la gioventù.

Il 23 dicembre, in Spagna muore improvvisamente il vescovo a riposo Fernando Boniquet. L'apostolo di distretto Armin Studer tiene l'onoranza funebre nella prima mattinata del giorno di Natale a Barcellona.

 

2001

Per mezzo di una circolare, che a fine gennaio viene letta in tutte le comunità neo-apostoliche, il sommoapostolo Richard Fehr informa in merito all'introduzione di un concetto di linee guida. Sotto il titolo "Servire e condurre nella Chiesa Neo-Apostolica" sono state create direttive unitarie e vincolanti per tutti i ministri e fratelli e sorelle che rivestono compiti dirigenziali nelle comunità.

Nel mese di marzo il sommoapostolo Richard Fehr visita a sorpresa la gioventù dell'Italia e del Ticino, che si è riunita per una giornata della gioventù e aspettava, in fondo, l'apostolo di distretto. La gioia è immensa!

In aprile il sommoapostolo Richard Fehr serve a Villach (Carinzia). In questo servizio divino regala all'area d'attività dell'apostolo di distretto tre nuovi doni ministeriali: l'apostolo Orando Mutti (per l'Italia e il Ticino), l'apostolo Erhard Suter (per la Spagna), il vescovo Semion Cazacu (per la Moldavia).

Pure nel mese di aprile, in un seminario gli apostoli e vescovi si occupano dell'impor­tante tema "Servire e condurre". In seguito i contenuti di questo seminario, voluto dal sommoapostolo e dagli apostoli di distretto del mondo intero, saranno trasmessi a tutti i responsabili dirigenziali.

Stando a un comunicato della direzione internazionale della Chiesa, la Chiesa Neo-Apostolica non è contraria a una partecipazione in avvenimenti ecumenici, ossia in attività svolte congiuntamente da Chiese e associazioni religiose cristiane. Tuttavia, a causa di concetti divergenti in affermazioni essenziali della dottrina, la nostra Chiesa non partecipa a servizi divini, atti sacramentali o di benedizione congiunti.

Per il servizio divino a favore dei defunti, l'apostolo di distretto Armin Studer si reca in Moldavia. Nella capitale moldava Chisinau più di 1‘000 anime vivono un servizio divino di particolare solennità. Alcuni giorni dopo, la registrazione sonora del servizio divino è diramata da una stazione radio in tutta la Moldavia.

Durante il seguito del viaggio, nell'insegna di progetti d'aiuto umanitario della gioventù svizzera, vengono donate due ambulanze ad altrettante istituzioni e apparecchiature tecniche alla facoltà di medicina dell'università di Chisinau.

A metà agosto il sommoapostolo Richard Fehr comunica una nuova regola riguardante il ministero di suddiacono. Dato che nelle 23 Chiese regionali della Chiesa Neo-Apostolica in tutto il mondo l'evoluzione storica si è svolta in maniera differente, anche i due gradi ministeriali di suddiacono, rispettivamente di diacono, sono rappresentati diversamente. Sebbene si tratti di due gradi ministeriali differenti, nel corso del tempo i compiti loro assegnati si sono sempre più uniformati. Per decisione del sommoapostolo e degli apostoli di distretto, dal 1° gennaio 2002 non saranno più ordinati suddiaconi. Con ciò il ministero non è stato tolto, ma in futuro non vi saranno nuove istituzioni in questo grado ministeriale.

All'inizio di settembre i giovani della Svizzera vivono nuovamente una giornata della gioventù intensa, insieme al sommoapostolo Richard Fehr. Tra i 3‘180 partecipanti ci sono circa 230 ospiti. 

 

2002

In aprile, per la prima volta si svolge in Romania, a Brasov, una giornata della gioventù con l'apostolo di distretto. Si contano 815 partecipanti giovani, di cui 86 ospiti.

Il 22 agosto, a Berna-Ostermundigen l'apostolo di distretto Armin Studer tiene un servizio divino per i seniori dei distretti Berna-Est, Berna-Ovest, Thun e Bienne. Vi partecipano 906 fratelli e sorelle. Simili servizi divini, nei quali si toccano soprattutto le necessità e i desideri della fratellanza più anziana, avvengono in tutti i distretti.

Alla Ueberlandstrasse di Zurigo la Chiesa Neo-Apostolica Internazionale (NAKI) ha fatto costruire un nuovo edificio amministrativo. Là si trovano la sede del sommoapostolo, l'amministrazione internazionale della Chiesa e un centro di conferenze. Nel mese di novembre, dopo l'inaugurazione del complesso edilizio, si svolge qui la prima riunione internazionale degli apostoli di distretto.

 

2003

In febbraio gli apostoli e vescovi si sono occupati dei contenuti di un altro seminario, intitolato "Predica sostanziosa“. Con ciò la direzione internazionale della Chiesa vuole offrire ai ministri di tutto il mondo un aiuto per lo svolgimento di servizi divini ricchi di contenuto.

Il sommoapostolo Richard Fehr approfitta del servizio divino di Pentecoste, il quale da Dortmund è trasmesso via satellite in migliaia di comunità neo-apostoliche in Europa, Africa del Sud e America del Sud, per informare i fratelli e le sorelle sul concetto dottrinale ampliato e ufficiale in riguardo alla Prima Risurrezione. In sintesi il sommoapostolo dice: "Alla Prima Risurrezione partecipano la sposa e inoltre anche dei martiri. Insieme formano la schiera dei sacerdoti di Dio e di Cristo, i quali regneranno con Cristo nel millennio di pace. Per tutti vale: "Beato e santo è colui che partecipa alla Prima Risurrezione.“ Ma la risurrezione dei due gruppi non avverrà contempora­nea­mente. Nel periodo tra il prelevamento della sposa e la risurrezione dei martiri, in cielo si svolgeranno le nozze dell'Agnello e in terra, parallelamente, la grande tribolazione. La venuta di Cristo per il prelevamento della sposa è e rimane la meta della nostra fede.“

Il 17 agosto, a Chisinau (Moldavia), il sommoapostolo Richard Fehr si rivolge a 1‘730 anime. In questo servizio divino il vescovo Semion Cazacu, nato il 4 dicembre 1952, riceve il ministero d'apostolo.

A fine agosto l'apostolo di distretto Armin Studer visita i fedeli nella Repubblica ceca, in occasione del giubileo dei 100 anni d'esistenza della Chiesa Neo-Apostolica in questo paese.

 

2004

Il 5 luglio il sommoapostolo Richard Fehr tiene il servizio divino a favore dei defunti a Malaga (Spagna). A questo memorabile evento partecipano 922 anime.

In occasione del 65° compleanno del sommoapostolo Richard Fehr, il 18 luglio si svolge un servizio divino di festa particolare a Zurigo-Wiedikon. Vi partecipano tutti gli apostoli di distretto della terra.

 

2005

Da Pasqua i cristiani neo-apostolici di lingua tedesca cantano da un nuovo innario. Seguiranno successivamente le traduzioni in altre lingue.

Nel servizio divino di Pentecoste, il 15 maggio a Fellbach presso Stoccarda, il sommoapostolo Richard Fehr va a riposo dopo 44 anni di attività ministeriale, di cui 17 anni quale sommoapostolo. Prima di quell'atto, l'apostolo di distretto Wilhelm Leber di Amburgo riceve il ministero di sommoapostolo. Tutti gli apostoli attivi nel mondo intero, a eccezione di 7, prendono parte a questo servizio divino che viene trasmesso con immagine e suono in tutti i continenti, a circa 2‘230‘000 fratelli e sorelle.

Il 31 ottobre il sommoapostolo Wilhelm Leber serve a Sciaffusa, accompagnato da tutti gli apostoli di distretto e aiutanti d'apostolo di distretto della terra.

Il 12 novembre l’apostolo di distretto Armin Studer ordina l’evangelista di distretto Marco A. Martinez come anziano di distretto per Cuba.

 

2006

Con effetto dal 24 gennaio la Chiesa Neo-Apostolica modifica il suo concetto del Battesimo e del Santo Suggello. Una speciale serata informativa in merito viene trasmessa via satellite da Uster in tutte le comunità neo-apostoliche del mondo. Una particolarità del nuovo concetto del Battesimo è il riconoscimento dell'atto battesimale effettuato in altre Chiese cristiane. Dato che il battesimo è ritenuto un'elargizione di grazia da parte di Dio e un rapporto di vicinanza con Lui, da ora in avanti tutti i battezzati sono considerati cristiani. Premessa per il riconoscimento è la sommini­strazione nella giusta forma, ossia nel nome della Trinità di Dio e con acqua. Rimane immutato il concetto neo-apostolico della rinascita quale combinazione di Battesimo e Santo Suggello.

Il 19 marzo il sommoapostolo Wilhelm Leber serve a Ostermundigen presso Berna e in questo servizio divino mette a riposo il vescovo austriaco Johann Trimmal.

Nel servizio divino di festa che il sommoapostolo Wilhelm Leber tiene il 22 ottobre a Zurigo-Seebach, l'apostolo Rudolf Schneider III e il vescovo Hanspeter Nydegger vanno a riposo. In seguito il vescovo Heinz Lang, nato il 13 febbraio 1949, riceve il ministero d'apostolo; l'anziano di distretto Philipp Burren e l'evangelista di distretto Markus Fehlbaum vengono consacrati quali vescovi.

 

2007

A fine marzo, la riunione di primavera dell'assemblea internazionale degli apostoli di distretto decide un cambiamento nelle cure rivolte ai membri malati. In futuro anche ministri sacerdotali a riposo possono svolgere l'assistenza dei malati, laddove ciò è necessario e in base alle direttive del rispettivo apostolo di distretto.

Il 24 giugno il sommoapostolo Wilhelm Leber serve a Neuchâtel. In questo servizio divino pone a riposo il vescovo Jean-François Perret e consacra il vescovo Jean-Jacques Hildbrand quale suo successore.

Nel servizio divino di festa che il sommoapostolo Wilhelm Leber tiene il 25 novembre a Baden-Wettingen, il vescovo Markus Fehlbaum, nato il 19 settembre 1951 a Bienne, riceve il ministero d'apostolo; l'anziano di distretto Paul Imhof e l'evangelista di distretto Jürg Zbinden sono istituiti quali vescovi. Il vescovo Hans-Jörg Sigrist viene messo a riposo.

Il 4 dicembre a Zurigo si svolge una serata informativa della Chiesa Neo-Apostolica, nella quale si trattano piccoli e grandi temi interni della Chiesa. Dal centro di comunicazione della sede internazionale della Chiesa, a Zurigo, avviene la trasmissione via satellite in circa 1‘400 comunità di 18 paesi europei. Il sommoapostolo Wilhelm Leber, aiutato dall'apostolo di distretto Hagen Wend (Francoforte) e dall'apostolo Walter Drave (Amburgo), si esprime in merito ai seguenti temi: come la Chiesa Neo-Apostolica considera se stessa, la storia della Chiesa Neo-Apostolica, visione e missione della nostra Chiesa, il nuovo innario, le giornate europee della gioventù previste per il 2009 e il Catechismo.

 

2008

Il 6 aprile il sommoapostolo Wilhelm Leber, accompagnato da tutti gli apostoli di distretto e aiutanti d'apostolo di distretto, visita Zurigo-Hottingen. In questo servizio divino di festa, trasmesso via satellite in tutto il distretto apostolare Svizzera, l'apostolo di distretto Armin Studer va a riposo. Quale suo successore l'apostolo Markus Fehlbaum viene ordinato nel ministero d'apostolo di distretto.

Con una lettera rivolta alle comunità, il sommoapostolo Wilhelm Leber informa i membri di lingua tedesca di un importante cambiamento: da Pentecoste, 11 maggio 2008, il testo del "Padre Nostro" sarà pronunciato con le parole secondo la traduzione di Lutero del 1984.

Nell'ultima riunione autunnale degli apostoli di distretto europei, d'accordo con il sommoapostolo si decide che da ora in poi, in caso di bisogno, ministri sacerdotali a riposo possono celebrare onoranze funebri, rispettivamente servizi divini di commiato.

Il 21 dicembre il sommoapostolo Wilhelm Leber visita la comunità di Ginevra. In questo servizio divino, trasmesso via satellite in tutti i paesi dell'area di attività dell'apostolo di distretto Markus Fehlbaum, viene messo a riposo l'apostolo Bernard Meier. Quale suo successore, il sommoapostolo consacra quale apostolo il vescovo Philipp Burren, nato il 23 novembre 1955. Per l'Austria, l'evangelista di distretto Jürgen Müller riceve il ministero di vescovo.

 

2009

Nel mese di maggio, dal giorno dell'Ascensione fino a domenica, si svolgono a Düsseldorf le prime Giornate europee della gioventù. Un programma molto variato attende i partecipanti. Il punto culminante è il servizio divino di domenica mattina, tenuto dal sommoapostolo. Tra i 40'000 giovani di tutta l'Europa oltre 2'800 provengono dall'area di attività del nostro apostolo di distretto.

L'11 ottobre il sommoapostolo Wilhelm Leber visita i fratelli e le sorelle a Vienna-Penzing; in questo servizio divino l'anziano di distretto André Kreis e l'evangelista di distretto Rudolf Fässler ricevono il ministero di vescovo.

 

2010

Il 7 febbraio, in un servizio divino di festa a Lucerna, il sommoapostolo Wilhelm Leber consacra Teodot Anton quale ulteriore vescovo per la Romania.

Con una decisione della riunione degli apostoli di distretto, le dispensazioni di benedizione per giubilei nuziali vengono estese: coppie sposate da 40 anni, se lo richiedono, possono ricevere la benedizione religiosa per le loro nozze di rubino.

Secondo i dati pubblicati in maggio dal sommoapostolo, in tutto il mondo ora circa 10.5 milioni di persone si professano per la fede neo-apostolica. Su scala mondiale la frequenza ai servizi divini si situa al 30 percento. Pertanto oltre tre milioni di cristiani neo-apostolici prendono parte ogni domenica ai servizi divini. Il numero di ministri ammonta a 253‘000. Oltre al sommoapostolo, vi sono 19 apostoli di distretto, 11 aiutanti d'apostolo di distretto e 326 apostoli.

Nell'area di attività dell'apostolo di distretto Markus Fehlbaum, la quale comprende 15 paesi con circa 600 comunità, vivono circa 57'000 cristiani neo-apostolici che sono curati da 3'100 ministri.

Dal 6 giugno, i dieci articoli di fede della nostra chiesa valgono in una versione nuova. Per incarico del sommoapostolo Wilhelm Leber un gruppo di lavoro ha rielaborato il Credo neo-apostolico. "Una rielaborazione si è resa necessaria a motivo dei cambiamenti di alcuni contenuti dottrinali, come p. es. la nostra nuova concezione del Battesimo", ha spiegato il sommoapostolo. La struttura basilare degli articoli di fede, tuttavia, rimane immutata.

Con la prima domenica d'Avvento, in tutte le comunità neo-apostoliche del mondo intero viene introdotta una nuova liturgia. Grazie agli elementi liturgici arricchiti, soprattutto la celebrazione della Santa Cena deve svolgersi con ancora più sacralità. Il sommoapostolo Wilhelm Leber spiega che la nuova liturgia conferisce al servizio divino una maggiore solennità.

 

2011

Il 4 dicembre l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum inaugura la nuova chiesa a Chisinau, la capitale della Moldavia e la consacra solennemente alla sua funzione.

In dicembre l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum può inaugurare ancora due altre chiese. Si trovano in Romania, a Lonea e Oravita.

 

2012

In gennaio l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum visita i fratelli e le sorelle sulle Isole Canarie. Nel servizio divino del 25 gennaio a Santa Cruz de Tenerife lui consacra il primo evangelista di distretto per le Isole Canarie.

Nel servizio divino di Pentecoste, il 27 maggio a Colonia, il sommoapostolo Wilhelm Leber incarica l'apostolo di distretto della Francia, Jean-Luc Schneider, quale aiutante del sommoapostolo.

Il 16 e 17 giugno il sommoapostolo Wilhelm Leber serve a Ocna Mures e a Baia Mare (Romania).

Per le Giornate della gioventù di quest'anno, che si svolgono dal 16 al 18 settembre, il venerdì pomeriggio i giovani da tutti i paesi dell'area di attività dell'apostolo di distretto Fehlbaum giungono in cinque regioni svizzere, dove stanno insieme fino a domenica mattina. Partecipa anche una delegazione di giovani dall'Argentina e da Marburgo (Germania). Il sommoapostolo Wilhelm Leber visita tutte e cinque le regioni. Sia a Winterthur, a San Gallo, nella Melchtal, presso lo Schwarzsee o nella Kandertal – ovunque i giovani hanno un incontro emozionante con il sommoapostolo.

Domenica i circa 2‘800 giovani viaggiano a Berna, dove nel padiglione delle esposizioni si svolge il servizio divino per la gioventù. Dopo il servizio divino tutti si riuniscono nella tenda adiacente per il pranzo in comune.

Il 28 ottobre il sommoapostolo Wilhelm Leber visita i fratelli e le sorelle in Ticino. In un servizio divino di festa a Lugano, il quale è trasmesso in tutta l'area di attività dell'apostolo di distretto Markus Fehlbaum, lui pone a riposo l'apostolo Orando Mutti (Italia e Ticino) e consacra il vescovo Jürg Zbinden, nato il 30 gennaio 1958, quale successore e apostolo per l'Italia e il Ticino.

Il 4 dicembre, in occasione di una serata informativa che viene trasmessa in tutte le comunità dell'Europa, il sommoapostolo Wilhelm Leber presenta il nuovo Catechismo che sostituisce il libretto "Domande e risposte sulla fede neo-apostolica".

 

2013

Il 13 gennaio l'aiutante sommoapostolo Jean-Luc Schneider tiene un servizio divino nella nostra chiesa di Ostermundigen presso Berna. Pone il vescovo Jean-Jacques Hildbrand a riposo e nomina l'anziano di distretto René Engelmann di Ginevra quale successore e vescovo.

Nel mese di marzo l’aiutante sommoapostolo Jean-Luc Schneider visita ancora la Svizzera: per i fedeli del distretto Thun tiene il servizio divino di Venerdì Santo il 29 marzo nella nostra chiesa a Ostermundigen a Berna. La domenica di Pasqua serve nella comunità di Zurigo-Hottingen. Il giorno precedente un coro maschile proveniente da Essen rallegra il sommoapostolo a riposo Richard Fehr con un concerto impressionante a cui partecipa, nella chiesa di Zurigo-Hottingen, anche l’aiutante sommoapostolo Schneider.

Dal 4 al 12 aprile, l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum visita le Filippine, dove partecipa a diversi servizi divini e attività con l’apostolo di distretto del luogo Urs Hebeisen. Il punto culminante del viaggio è la giornata della gioventù a Dumaguete (Filippine).

Il 5 maggio, poco prima della sua messa a riposo, il sommoapostolo Stammapostel Wilhelm Leber, con la sua visita a sorpresa, rallegra i fedeli di Stäfa, che stanno assistendo al servizio divino per i confermandi assieme ai confermandi con i loro genitori, agli amici e ospiti.

A Pentecoste 2013 (19 maggio) il sommoapostolo Wilhelm Leber istituisce l’aiutante Jean-Luc Schneider quale suo successore nel ministero di sommoapostolo. Egli stesso va poi solennemente a riposo. Il servizio divino di Pentecoste è trasmesso dalla nostra chiesa di Amburgo-Borgfelde a livello mondiale.

Il luogo di trasmissione è scelto a ragion veduta, dato che 150 anni orsono è nata ad Amburgo la Chiesa Neo-Apostolica, che oggi conta, a livello mondiale, oltre 10 milioni di membri. Nell’anno del giubileo si svolgono, in tutte le aree di attività degli apostoli di distretto attorno al globo, diverse manifestazioni come servizi divini di festa, concerti, attività specifiche per bambini e giovani, feste di comunità e simili.

Domenica 30 giugno il sommoapostolo a. r. Richard Fehr è chiamanto nell’eternità, la cerimonia funebre è tenuta, nella più stretta cerchia famigliare, dall’apostolo di distretto Markus Fehlbaum il 10 luglio. La settimana seguente, il 17 luglio, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider celebra il servizio divino di consolazione nella chiesa di Zurigo-Hottingen; servizio divino trasmesso in diversi paesi.

Dal 17 al 18 agosto, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider visita la Moldavia, tenendo un servizio divino sia a Cahul che a Chisinau.

In maniera inattesa, il 30 agosto l’apostolo di distretto a. r. Peter Dessimoz diparte per l’eternità. L’apostolo di distretto Markus Fehlbaum tiene il servizio divino funebre l’11 settembre a Winterthur.

Nel servizio divino di festa del 20 ottobre a Gossau SG, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider mette a riposo il vescovo Paul Imhof. La sua attuale area di attività è assunta dai vescovi Rudolf Fässler e Josef Bleckenwegner.

La fratellanza in Spagna vive l’8 dicembre una giornata di festa speciale: il sommoapostolo Jean-Luc Schneider la visita, servendo al palazzo dei congressi di Valencia. In questo servizio divino, consacra un evangelista di distretto per la Galizia.

Prima che l’anno chiuda i battenti, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider visita ancora la Svizzera: la quarta domenica di Avvento, il 22 dicembre, serve la comunità di Ginevra.

 

2014

Il 15/16 febbraio il sommoapostolo Jean-Luc Schneider è a Innsbruck. Nel servizio divino di festa di domenica, 16 febbraio, il vescovo Josef Bleckenwegner e la sua consorte ricevono la benedizione per le loro nozze di rubino.

Domenica, 2 marzo, l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum celebra il primo servizio divino a favore dei defunti dell'anno nella comunità di Berna-Bümpliz; lo accompagnano gli apostoli Philipp Burren e Jürg Zbinden.

Durante una visita in Spagna, l'apostolo di distretto Norberto Passuni dell'Argentina tiene due servizi divini, rallegrando i fratelli e le sorelle a Bilbao il 14 marzo e a Madrid il 15 marzo.

Accompagnato dall'apostolo di distretto Michael Ehrich (Germania meridionale), il 16 marzo l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum si reca a Zagabria. Nel servizio divino, al quale sono invitati tutti i fratelli e sorelle della Croazia, egli affida la responsabilità per questa Chiesa regionale ufficialmente all'apostolo di distretto Michael Ehrich.

Al termine di una riunione internazionale degli apostoli di distretto a Zurigo, il 23 marzo il sommoapostolo Jean-Luc Schneider celebra un servizio divino a Winterthur, accompagnato da tutti gli apostoli di distretto e aiutanti d'apostolo di distretto.

Nel periodo dall'8 al 21 aprile l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum soggiorna in America del Sud, nell'area di attività dell'apostolo di distretto Norberto Passuni. Insieme a circa 100 giovani dalla Svizzera, a Boca l'apostolo di distretto Fehlbaum partecipa a un servizio divino di festa per la gioventù e celebra servizi divini a Córdoba e Bariloche.

Il 25 maggio, a Lugano l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum impartisce all'apostolo a riposo Luigi Albert e a sua moglie la benedizione per le loro nozze di diamante.

Il 29 maggio, giorno dell'Ascensione, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider tiene un servizio divino per i fratelli e le sorelle del distretto Basilea a Muttenz.

Dal 6 all'8 giugno si svolge nello stadio olimpico di Monaco il primo Raduno Religioso Internazionale (RRI) della Chiesa Neo-Apostolica. Il distretto apostolico Svizzera è presente con un padiglione proprio. Del ricco programma di questo grande avvenimento fanno parte concerti, workshop, dibattiti pubblici, momenti di raccoglimento ecc. Punto culminante è il servizio divino di Pentecoste con il sommoapostolo Jean-Luc Schneider, trasmesso dallo stadio olimpico in tutto il mondo.

Nel primo fine settimana di luglio il sommoapostolo Jean-Luc Schneider visita le Chiese regionali Bulgaria e Romania. Sabato, 5 luglio, egli tiene un servizio divino a Stara Zagora (Bulgaria) e domenica, 6 luglio, celebra a Bucarest (Romania) il servizio divino a favore dei defunti.

Domenica, 5 ottobre, l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum inaugura la nuova chiesa a Vienna-Penzing e la consacra alla sua destinazione.

Dopo una precedente riunione degli apostoli, la domenica, 2 novembre, l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum celebra a Roma il servizio divino a favore dei defunti.

Per incarico del sommoapostolo, domenica, 7 dicembre, a Bucarest l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum pone il vescovo Iulian Radulescu a riposo. Oltre ai due vescovi Anton e Sapintan, in Romania opererà anche il vescovo Müller dell'Austria.

Ancora una volta in quest'anno il sommoapostolo Jean-Luc Schneider viene nel distretto apostolico Svizzera: il 21 dicembre celebra un servizio divino a Zurigo-Wiedikon, durante il quale pone l'apostolo Heinz Lang a riposo. Nello stesso servizio divino l'anziano di distretto Thomas Deubel, nato il 21 febbraio 1964, riceve il ministero d'apostolo e l'evangelista di distretto Rolf Camenzind quello di vescovo (Italia e Ticino).

L'area di attività dell'apostolo Thomas Deubel comprende la Romandia, i distretti Berna-Nord, Berna-Sud e Thun, come pure le Chiese regionali Bulgaria, Ungheria e Repubblica Ceca.  

 

2015

Domenica 15 febbraio, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider celebra un servizio divino a Wels (distretto di Linz), in Austria.

In occasione del primo servizio divino a favore dei defunti dell’anno 2015, l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum soggiorna in Romania dove serve i fratelli e le sorelle della comunità di Ocna Mures.

Domenica 8 marzo è un giorno di gioia festosa per i fratelli e le sorelle a Montreux. Dopo la ristrutturazione completa, vi è il ripristino della Chiesa. L’apostolo di distretto Markus Fehlbaum ne celebra il servizio divino solenne.

Dall’11 al 13 marzo si svolge l’assemblea internazionale degli apostoli di distretto con i loro coadiutori a Zurigo. Nel servizio divino solenne del 15 marzo, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider mette a meritato riposo l’apostolo Rudolf Kainz (Austria), incaricando poi l’apostolo Philipp Burren della cura dei fedeli in Austria.

Durante il fine settimana di Pasqua, a Metz, si svolgono le Giornate della Gioventù a cui partecipano non solo i giovani della Francia ma anche della Svizzera romanda e dei distretti di Berna. Il sommoapostolo Jean-Luc Schneider celebra il servizio divino. L’apostolo di distretto Markus Fehlbaum e l’apostolo Thomas Deubel sono pure invitati.

Il servizio divino di Pentecoste del sommoapostolo si svolge il 24 maggio in un grande stadio a Lusaka (Zambia) da cui viene trasmesso a livello mondiale.

Nel mese di giugno il sommoapostolo Jean-Luc Schneider rallegra i fratelli e le sorelle dell’Ungheria e dell’Austria con la sua visita. Sabato 20 giugno celebra un servizio divino a Budapest e il giorno successivo a Vienna.

Il 5 luglio l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum tiene il servizio divino a favore dei defunti nella comunità storica di Basilea.

Dal 12 al 14 agosto l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum si reca in Bulgaria, dove tiene tre servizi divini, accompagnato dall’apostolo Thomas Deubel.

Dopo la fusione delle comunità di Zurigo-Wiedikon e di Zurigo-Albisrieden, una nuova chiesa è costruita sulla parcella di Albisrieden. Il servizio divino di inaugurazione è celebrato dall’apostolo di distretto Markus Fehlbaum domenica 30 agosto.

Il 13 settembre si svolgono a Guardamar (presso Valencia) le Giornate della Gioventù della Spagna; il punto culminante è costituito dal servizio divino solenne tenutosi il 14 settembre nella nostra chiesa di Denia. Circa 200 giovani provenienti dall’intera Spagna vivono il servire dell’apostolo di distretto.

I giovani della Romania e della Moldavia (circa 360) si riuniscono per le loro Giornate della Gioventù la domenica successiva e cioè il 20 settembre a Danes in presenza dell’apostolo di distretto.

In un servizio divino a favore dei ministri del 27 settembre a Düsseldorf (Germania) il sommoapostolo rafforza i ministri di tutta Europa.

La comunità di Zofingen si rallegra il 18 ottobre della visita del sommoapostolo Jean-Luc Schneider che serve per la prima volta nella nuova chiesa.

Per il servizio divino a favore dei defunti del 1° novembre l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum si reca presso i fedeli della comunità di Salisburgo (Austria).

Nel servizio divino dell’8 novembre l’apostolo Erhard Suter e la sua consorte Agueda ricevono la benedizione per le loro nozze di rubino. In merito l’apostolo di distretto ha invitato tutti gli apostoli della sua area di attività.

I cristiani neo-apostolici in Italia hanno vissuto giorni di benedizione nel mese di novembre. Sabato 28 novembre il sommoapostolo celebra un servizio divino a Roma (per i fedeli della parte meridionale del Paese) e il giorno successivo a Milano (per i fedeli della parte settentrionale del Paese).

Il 12 dicembre l’apostolo di distretto serve tutti i fedeli della Slovenia a Dobrna.

In dicembre l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum si reca ancora una volta in Moldavia per inaugurare domenica 20 dicembre la nuova chiesa di Balti.

L’apostolo di distretto celebra il servizio divino di Natale a Losanna.

 

2016

Dopo aver vissuto il cambio dell’anno con i fedeli delle Isole Canarie, l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum si reca in Italia per il suo primo viaggio del nuovo anno.

Ad inizio aprile l’apostolo di distretto visita i nostri fratelli e sorelle di Cuba dove celebra numerosi servizi divini a domicilio.

Il 17 aprile i cristiani neo-apostolici vivono un servizio divino particolare a Budapest. L’apostolo di distretto Markus Fehlbaum celebra un servizio divino per tutti i fedeli dell’Ungheria e mette a riposo l’anziano di distretto Rudolf Majechrzak, attivo nel suo ministero già da lungo tempo.

La domenica successiva, 24 aprile, l’apostolo di distretto si reca nella comunità di Vienna-Donaustadt dove mette a riposo il vescovo Jürgen Müller, ordinando successivamente Peter Jeram quale nuovo vescovo per l’Austria.

Alcuni giorni successivi l’apostolo di distretto ritorna a Vienna dove celebra la cerimonia funebre del vescovo a riposo Franz Janda, deceduto all’età di 101 anni.

Dal 24 al 26 giugno il sommoapostolo Jean-Luc Schneider visita la Moldavia. Celebra dapprima un servizio divino a Balti e poi il giorno successivo a Chinisau, occasione in cui mette a riposo l’apostolo Semion Cazacu. Incarica quindi l’apostolo Vasile Cone della cura dei fedeli in Moldavia.

Domenica 17 luglio l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum serve a Madrid e ordina l’anziano di distretto Pedro Olmedo quale vescovo per Spagna, Andorra e Gibilterra.

L’inaugurazione della nuova chiesa di Aarau si svolge il 28 agosto e viene eseguita dall’apostolo di distretto.

Dal 10 all’11 agosto i giovani dell’Austria vivono le proprie Giornate della Gioventù con il sommoapostolo Jean-Luc Schneider a Innsbruck.

L’apostolo di distretto Markus Fehlbaum mette a riposo il vescovo Josef Bleckenwegner il 2 ottobre a Gmunden.

Il 9 ottobre il sommoapostolo Jean-Luc Schneider serve a Losanna.

Il 27 novembre l’apostolo di distretto serve nella comunità di Zurigo-Hottingen. Questo servizio divino viene trasmesso in tutta la sua area di attività.

L’apostolo di distretto Markus Fehlbaum si reca nella comunità di Barcellona in occasione dei suoi 80 anni d’esistenza e vi celebra un servizio divino solenne l’11 dicembre.

Per la conclusione dell’anno il sommoapostolo serve in Svizzera celebrando il servizio divino di fine d’anno a Bienne.

 

2017

A Capodanno il sommoaposotlo serve a Berna-Ostermundingen dove incarica l’apostolo Jürg Zbinden nella funzione di coadiutore dell’apostolo di distretto.

All’inizio del nuovo anno si svolgono delle giornate per i conducenti in Svizzera (Sursee) e Austria (St. Magdalena).

A metà marzo l’apostolo di distretto Markus Fehlbaum visita nuovamente i nostri fratelli e sorelle di Cuba.

Il sommoapostolo celebra il servizio divino del Venerdì Santo nella Eulachhalle a Winterthur a cui sono invitati i fedeli del distretto Winterthur.

Per il servizio divino di Pentecoste si riunisce una grande comunità a Vienna (con trasmissione mondiale).

Dal 10 all’11 giugno i giovani di tutta Italia e del distretto Ticino della Svizzera vivono le loro Giornate della Gioventù con l’apostolo di distretto a Sportilia.

In giugno l’apostolo di distretto si reca nuovamente a Cuba. Lo accompagna per l’ultima volta in questo viaggio l’apostolo Erhard Suter. In occasione della sua visita il 23 luglio a Barcellona il sommoapostolo lo mette a riposo. Quale suo successore viene ordinato il vescovo Rolf Camenzind, nato il 17 aprile 1963, nel ministero di apostolo. Egli si assume la cura dei fedeli in Italia, Spagna, Ticino (Svizzera), Andorra, Gibilterra e Cuba.

I giovani della Romania e Moldavia si riuniscono dal 2 al 3 settembre in presenza del loro apostolo di distretto che li serve a Danes. Circa 360 giovani partecipano a queste Giornate della Gioventù.

Il 16 settembre muore inaspettatamente il vescovo André Kreis dopo breve e grave malattia. L’apostolo di distretto celebra il servizio divino di consolazione a Zofingen.

Il sommoapostolo visita le Giornate iberiche della Gioventù a Guardamar dove dal 16 al 17 settembre si sono riuniti i giovani della Spagna e del Portogallo come pure le delegazioni di Angola e Argentina.

Il 22 ottobre il sommoapostolo Jean-Luc Schneider celebra un servizio divino per ministri a Norimberga che viene trasmesso in tutta Europa.

Agli inizi di novembre l’apostolo di distretto visita nuovamente i fedeli di Cuba, tenendo diversi servizi divini e riunioni.

A Dortmund il 23 novembre si svolge l’assemblea internazionale degli apostoli di distretto in cui si tratta il nuovo libro didattico per la dottrina domenicale e la concezione del ministero relativamente ai ministri sacerdotali. Una nuova concezione del ministero  è elaborata da qualche tempo nella cerchia degli apostoli di distretto in rapporto al tema «Ministero e servizi».

 

2018

L'apostolo di distretto Markus Fehlbaum celebra il primo servizio divino dell'anno 2018 a Berna-Ostermundigen. In questo servizio divino il conducente della comunità, il pastore Thomas Wihler, viene ordinato vescovo. Egli dovrà sostenere gli apostoli Philipp Burren e Thomas Deubel.

Alla fine del mese di gennaio 2018 l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum si reca a Cuba. Sabato, 3 febbraio, a Santiago de Cuba s'incontra con i ministri dei distretti Santiago e Manzanilla. Il successivo servizio divino, al quale partecipano oltre 70 fratelli e sorelle, ha luogo nella casa di un sacerdote. In questo servizio divino l'apostolo di distretto ordina l'anziano di distretto Alex Michel Reyes quale vescovo per Cuba.

Domenica, 11 febbraio, il sommoapostolo tiene a Landquart (Svizzera) un servizio divino per i fratelli e le sorelle dei distretti Wil e Grigioni.

Domenica, 11 marzo, l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum celebra a Lucerna il servizio divino per i ministri di tutta la Svizzera. Una settimana più tardi serve i ministri e le loro mogli in Austria.

Sabato, 24 marzo, a Ocna Mures (Romania) il sommoapostolo tiene un servizio divino per i ministri. Nonostante che la vigilia ci sia stata una tempesta di neve e le condizioni viarie siano precarie, sono presenti 260 ministri con le loro mogli.

Domenica, 25 marzo, il sommoapostolo celebra il servizio divino a Baia Mare. Si riuniscono complessivamente 480 fedeli, tra i quali c'è anche il sindaco di Baia Mare. Come ringraziamento per l'operare della nostra Chiesa a Baia Mare e per le nostre azioni a favore della collettività, dopo il servizio divino il sindaco conferisce al sommoapostolo la cittadinanza onoraria della città di Baia Mare.

Il 1° aprile, in occasione del servizio divino di Pasqua, a Uzwil l'apostolo di distretto ordina l'evangelista di distretto Reto Keller (dal distretto Sciaffusa) quale vescovo. Egli sosterrà l'apostolo Philipp Burren nella Svizzera orientale, e l'apostolo Vasile Cone in Romania e Moldavia.

Domenica, 8 aprile, in Austria l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum tiene il servizio divino per la gioventù. Alle giornate della gioventù sono invitati anche dei giovani dalla Cechia e dall'Ungheria. In questo fine settimana arricchito da molteplici attività, loro trascorrono insieme ore belle e indimenticabili.

Domenica, 22 aprile, il sommoapostolo Schneider visita l'Italia e celebra un servizio divino a Trebaseleghe, trasmesso in tutta l'Italia e la Spagna.

Per l'area d'apostolo di distretto Svizzera il 3 giugno è un giorno speciale. In questa domenica, a Berna-Ostermundigen il sommoapostolo mette l'apostolo di distretto Markus Fehlbaum a riposo dopo 10 anni di servizio in questo ministero. In seguito affida all'aiutante d'apostolo di distretto Jürg Zbinden l'incarico quale nuovo apostolo di distretto. Al servizio divino di festa, che è trasmesso nell'intera area d'apostolo di distretto, partecipano tutti gli apostoli di distretto dell'Europa e l'apostolo di distretto Urs Hebeisen (Asia del Sud-Est).

Il primo viaggio del nuovo apostolo di distretto Jürg Zbinden lo conduce in Romania, dove, il 7 giugno egli celebra il suo primo servizio divino quale apostolo di distretto.

Nel fine settimana del 23 e 24 giugno, per la prima volta quale apostolo di distretto e presidente della Chiesa, egli è riunito con i delegati della Chiesa Neo-Apostolica Svizzera, da lui invitati ad Aarau.

Una volta all'anno si indice una riunione dei delegati, i cui compiti sono, tra altro, l'accettazione del resoconto annuale e del rapporto annuale della Chiesa Neo-Apostolica Svizzera e l'elezione del comitato direttivo. L'apostolo di distretto ha invitato i conducenti distrettuali dei 15 distretti ecclesiali svizzeri per un raduno dei conducenti distrettuali dopo la riunione dei delegati. Si parla della concezione del ministero, delle GIG 2019 (Giornate Internazionali della Gioventù 2019) che si svolgeranno a fine maggio 2019 a Düsseldorf, dell'organizzazione dell'amministrazione e di altri temi ancora. Quale punto culminante di questo incontro benedicente, domenica, 24 giugno, l'apostolo di distretto celebra il servizio divino nella nostra chiesa di Aarau insieme con gli apostoli, vescovi e conducenti distrettuali.

Per il servizio divino a favore dei defunti, il 1° luglio, l'apostolo di distretto Jürg Zbinden visita i fedeli a Madrid (Spagna).

Sabato, 8 settembre, l'apostolo di distretto Jürg Zbinden dirige l'annuale riunione dei ministri distrettuali a Sursee, la quale si conclude e culmina il giorno seguente con il servizio divino di festa ad Aarau.

Mercoledì, 12 settembre, l'apostolo di distretto si reca in Sicilia per rafforzare e rallegrare colà i fratelli e le sorelle.

Per martedì, 18 settembre, l'apostolo di distretto ha invitato i ministri distrettuali, vescovi, apostoli e apostoli di distretto a riposo, alla riunione dei ministri distrettuali a Zofingen. Questi uomini di grande esperienza, insieme con tanti ministri, fratelli e sorelle, pregano per chi è al servizio attivo, dando così un sostegno tangibile. Loro sono per noi una grande sorgente di forza, dice l'apostolo di distretto.

Giovedì e venerdì, 20 e 21 settembre, il sommoapostolo ha invitato i membri del Gruppo di Coordinazione internazionale (GC) per una seduta a Zurigo. Questo gruppo si compone del presidente, il sommoapostolo Schneider, e dei membri, gli apostoli di distretto Krause (Germania del Nord e dell'Est), Storck (Germania occidentale), Kriel (Africa del Sud) e Zbinden (Svizzera).

Per il 9 e 10 ottobre il sommoapostolo Schneider ha invitato gli apostoli di distretto dell'Europa a Zurigo per un'Assemblea degli Apostoli di Distretto Europei (AADE).

La mattina di giovedì, 11 ottobre, a Zofingen il nuovo apostolo di distretto s'incontra per la prima volta con la guida dell'Unione di Cristiani Apostolici (Vereinigung apostolischer Christen, VAC), l'apostolo Bruno Zehnder. È molto bello che sia possibile un simile colloquio sulle basi comuni della nostra fede cristiana e apostolica. È stato concordato di voler incontrarsi ancora.

Domenica, 11 novembre, a seguito della seconda Assemblea Internazionale degli Apostoli di Distretto (AIAD) di quest'anno, indetta per l'inizio di novembre, a Uster ha luogo un servizio divino di festa con il sommoapostolo. La vigilia, un coro di bambini e l'orchestra sifonica della gioventù rallegrano gli apostoli nella nostra chiesa di Winterthur.

 

2019

Il sommoapostolo Schneider celebra il primo servizio divino del nuovo anno nella comunità di Berna-Ostermundigen. Questo servizio divino è trasmesso nell'intera area di attività d'apostolo di distretto Svizzera. L'apostolo di distretto Jürg Zbinden annota in seguito:
«Nel primo servizio divino dell'anno 2019, con il suo servire motivante e significativo il sommoapostolo ci ha permesso in modo grandioso di accedere alla ricchezza divina.
Dopo l'impressionante esperienza del servizio divino con il sommoapostolo, in una riunione di due giorni e grazie a impulsi divini, noi apostoli e vescovi di tutta l'area di attività abbiamo avuto la possibilità di prepararci per il tempo che ci sta dinanzi e di stare in comunione. A ciascuno di noi il buon Dio ha dato doni e capacità eccezionali che adoperiamo per servire insieme. In ciò, la molteplicità delle lingue non è un ostacolo bensì un grande arricchimento. Impariamo uno dall'altro e affrontiamo insieme le sfide e i compiti nell'Opera di redenzione del Signore. Tutti desideriamo che questa riunione abbia ripercussioni positive per tutti i fratelli e le sorelle nella nostra area di lavoro».

Il suo primo viaggio all'estero nel nuovo anno porta l'apostolo di distretto nel Paese confinante, l'Austria. Qui, a metà gennaio c'è tanta neve, ma questo non impedisce ai fratelli e alle sorelle di recarsi nella casa di Dio. Accompagnato dal vescovo Peter Jeram, l'apostolo di distretto celebra servizi divini a Telfs, Innsbruck e Jenbach.

La domenica, 20 gennaio, è per i cristiani neo-apostolici dell'Italia e del Ticino un giorno memorabile: a Lugano (Svizzera) l'apostolo di distretto Jürg Zbinden ordina l'evangelista di distretto Ivan De Lazzari quale vescovo. Lui sarà per l'apostolo Rolf Camenzind un ulteriore prezioso sostegno nella sua vasta area di attività.

Domenica, 3 marzo 2019, nella comunità di Wil SG l'apostolo di distretto tiene il primo servizio divino a favore dei defunti dell'anno.

In seguito parte per un viaggio in Romania, nel quale è accompagnato dall'apostolo Vasile Cone e il rispettivo vescovo.

Domenica, 17 marzo, è riunita una particolare comunità di festa. L'apostolo di distretto viene a Bülach, per celebrare un servizio divino dedicato a fratelli e sorelle che devono vivere con un handicap. Insieme con i loro accompagnatori giungono da tutta la Svizzera e godono non solo il servizio divino ma anche la comunione successiva.

Nell'ultimo fine settimana di marzo l'apostolo di distretto Jürg Zbinden si reca nella Cechia, accompagnato dall'apostolo Thomas Deubel. In un albergo a Humpolec si riuniscono tutti i fratelli e sorelle dalla Cechia e alcuni dalla Slovacchia. È approntato un interessante programma per conoscersi meglio e, oltre a ciò, il 31 marzo 2019 l'apostolo di distretto tiene un servizio divino a Humpolec.

Domenica, 14 aprile, l'apostolo di distretto inaugura un nuovo locale per i servizi divini a Celje (Slovenia).

Il Venerdì Santo, 19 aprile, è un giorno memorabile per i fratelli e le sorelle del distretto Basilea e parte del distretto Mittelland: il sommoapostolo Jean-Luc Schneider celebra con loro il servizio divino nella St. Jakobshalle di Basilea.

Il mercoledì, 8 maggio, rappresenta una pietra miliare nei rapporti della Chiesa Neo-Apostolica con le altre Chiese cristiane in Svizzera. Come si sa, dal 9 aprile 2014 ci è conferito lo stato d'ospite presso la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Svizzera (AGCK-CH, Arbeitsgemeinschaft der christlichen Kirchen in der Schweiz). Nel 2014 era stato convenuto un periodo di osservazione di cinque anni, accompagnato da altri colloqui nella commissione di discussione congiunta, che doveva dare chiarezza sugli ulteriori sviluppi. Ora la fase di osservazione è giunta al termine. Per quest'occasione la Chiesa Neo-Apostolica Svizzera invita la riunione plenaria dell'AGCK-CH per la sua prima seduta del 2019 nella nostra chiesa di Zofingen. Fungendo da ospitante, l'apostolo di distretto Jürg Zbinden dà il benvenuto ai rappresentanti delle diverse Chiese facenti parte di questa comunità di lavoro. L'incontro è caratterizzato da tanta benevolenza e da uno spirito d'insieme molto bello. Il fatto di operare insieme per la fede in Gesù Cristo e di incontrarsi con rispetto reciproco e grande stima abbia a confermare che il Vangelo è una forza che unisce.

Sabato, 11 maggio, a Sighisoara l'apostolo di distretto svolge una riunione dei ministri distrettuali della Romania e Moldavia. Il giorno seguente, nella stessa località, 270 ministri e mogli vivono un servizio divino per i ministri.

Il 26 maggio 2019 l'apostolo di distretto, accompagnato dall'apostolo Philipp Burren, visita la comunità di Graz, dove 4 giovani cristiani ricevono la benedizione per la loro confermazione.

Dal 30 maggio fino al 2 giugno compreso, a Düsseldorf si svolgono le GIG 2019. Si riuniscono giovani da tutte le parti della terra, per assistere a servizi divini, workshop, conferenze ecc., per stare insieme tra loro, con il sommoapostolo e diversi apostoli. Il punto culminante è il servizio divino di domenica, 2 giugno, nell'arena LTU.

Già la domenica seguente (Pentecoste) è in programma un'altra pietra miliare nello sviluppo dell'Opera di Dio: da Goslar (Germania) viene trasmesso in tutto il mondo il servizio divino di festa con il sommoapostolo e con tutti gli apostoli di distretto e i loro aiutanti.

Il 29 giugno, a Winterthur si svolge l'assemblea annuale dei delegati e conducenti distrettuali della Chiesa regionale Svizzera, diretta dall'apostolo di distretto.

Nella prima settimana di luglio e per il servizio divino a favore dei defunti, l'apostolo di distretto Jürg Zbinden accompagna il sommoapostolo per dei servizi divini nella Repubblica Democratica del Congo. Egli ritorna sano e salvo con i ricordi di molte esperienze stupende.

Domenica mattina, 14 luglio, a Graz il sommoapostolo serve i fratelli e le sorelle dei due distretti Stiria e Carinzia e della Slovenia.

Nel primo fine settimana di agosto l'apostolo di distretto Jürg Zbinden visita i fratelli e le sorelle in Moldavia. Lo accompagna l'apostolo Vasile Cone.

La domenica, 11 agosto 2019, è per l'apostolo di distretto e sua moglie una giornata speciale: nella comunità di Uster e attorniati dai familiari, possono ricevere dalla mano del sommoapostolo la benedizione per le loro nozze di rubino.

Da 6 all'8 settembre l'apostolo di distretto Jürg Zbinden visita i fedeli nella Bulgaria. Lo accompagna l'apostolo Thomas Deubel. Si celebrano servizi divini a Sofia, Krichim, Kotel e Varna.

I fratelli e le sorelle delle comunità spagnole di Murcia, Alicante e Valencia si rallegrano della visita del loro apostolo di distretto, dal 26 al 30 settembre. Egli è accompagnato dall'apostolo Rolf Camenzind e dal vescovo Pedro Olmedo.

Domenica, 6 ottobre, il sommoapostolo tiene un servizio divino per i fratelli e le sorelle a San Pietroburgo (Russia). In questo viaggio l'apostolo di distretto Jürg Zbinden è tra i suoi accompagnatori. Lui torna in Svizzera con molte esperienze belle e indimenticabili.

La sera di lunedì, 7 ottobre 2019, è dedicata ai membri dell'orchestra giovanile argentina, i quali durante 10 giorni hanno svolto delle prove e si sono esibiti in Svizzera insieme con la nostra JSO. Si tratta di un invito quale risposta alla visita della nostra orchestra sinfonica giovanile dell'anno scorso in Argentina.

La mattina di martedì, 8 ottobre 2019, l'apostolo di distretto è riunito a Winterthur con gli apostoli, vescovi, conducenti distrettuali e loro sostituti a riposo. Provenienti da tutta la Svizzera, loro s'incontrano una volta all'anno, per essere informati su sviluppi e novità riguardanti i contenuti e l'organizzazione, e per godere in questa cerchia alcuni attimi di comunione.

In seguito l'apostolo di distretto si reca in Ticino, per celebrare con la comunità di Lugano-Breganzona il giubileo dei 100 anni d'esistenza.

Il 30 ottobre l'apostolo di distretto Jürg Zbinden va in Moldavia per servizi divini e colloqui.

In seguito a un'Assemblea internazionale degli apostoli di distretto a Zurigo, il 17 novembre il sommoapostolo Jean-Luc Schneider tiene un servizio divino per i ministri, il quale viene trasmesso in tutta l'Europa.

Domenica, 24 novembre, l'apostolo di distretto si reca in Ungheria. Attorniato da molti fratelli e sorelle di quel Paese, celebra con loro due servizi divini. Un vasto programma provvede che anche l'aspetto della comunione non sia trascurato.

Per i fratelli e le sorelle in Spagna, il 1° dicembre è un giorno del tutto particolare: il sommoapostolo Jean-Luc Schneider tiene a Malaga un servizio divino che viene trasmesso in tutte le comunità spagnole.

2020 - 2023

2020

Per il primo servizio divino nell’anno 2020 il sommoapostolo Jean-Luc Schneider visita Neuchâtel il 5 gennaio 2020. Qui celebra il servizio divino di Capodanno per i fedeli della Svizzera romanda e della Francia confinante.

Il 6 e il 7 gennaio tutti gli apostoli e i vescovi del distretto apostolico della Svizzera si riuniscono a Studen (Svizzera). Riconoscenti, nella consapevolezza della ricchezza in Cristo, gettano uno sguardo retrospettivo su quanto vissuto e ciò che si è sviluppato alla luce del motto dell’anno 2019. Quindi iniziano ad affrontare e sviluppare il motto dell’anno «Cristo rende liberi». È un motto del compimento che invita a un nuovo slancio nelle comunità e nell’intera opera di redenzione. Si elaborano molteplici pensieri che dovranno essere sviluppati ulteriormente e integrati nella vita di comunità.

Dal 7 al 9 gennaio l’apostolo di distretto Jürg Zbinden si reca in viaggio verso la Spagna dove celebra dei servizi divini a Denia e a Barcellona.

Accompagnato dall’apostolo Rolf Camenzind e da un anziano di distretto della Spagna, l’apostolo di distretto visita Cuba dal 25 febbraio al 2 marzo. Il servizio divino, in commemorazione dei defunti, previsto il 1° marzo nella comunità di Santiago de Cuba, non può svolgersi, poiché le autorità locali ne negano l’autorizzazione.

Agli inizi di marzo, il virus Covid-19 inizia a cambiare il mondo intero. Pure il Consiglio Federale decreta il 6 marzo delle misure restrittive per contenere questo virus. Susseguentemente tutto diventa frenetico. Si deve chiarire ciò che può essere pianificato per la domenica successiva. In base a ulteriori informazioni e sulle misure ancora più restrittive in alcuni cantoni e comunità, l’apostolo di distretto decide per annullare i servizi divini domenicali in tutta la Svizzera, una decisione presa con l'aiuto di Dio e che si rivelerà corretta nel seguito. Con effetto immediato, ai fedeli della Svizzera si offrono delle trasmissioni dei servizi divini per IPTV nelle lingue tedesco, francese e italiano.

I fedeli, nei paesi del distretto apostolico, che non hanno alcuna possibilità di seguire un servizio divino ricevono una lettera pastorale speciale dal seguente contenuto:

Miei cordialmente amati fratelli e sorelle
In modo del tutto improvviso tante cose sono cambiate. Forse l'abbiamo considerato ovvio e naturale poter recarci al servizio divino. Ora per un po' non sarà più possibile. È comprensibile che questo susciti in alcuni delle domande angosciose. La parola di Dio è stata per noi sempre una sorgente di forza, la comunione tra noi e con lo Sposo dell'anima nostra, Gesù Cristo, ci ha rallegrato e consolato. Che cosa sarà ora? Gesù Cristo è sempre ancora in mezzo alla sua comunità; lui conosce i suoi e non li abbandonerà. Nel passato abbiamo sempre di nuovo sperimentato questo. Non gettiamo via la nostra fiducia nella guida divina. Pur non sapendo in dettaglio a cosa andiamo incontro, sappiamo però chi ci viene incontro: è il Signore, il quale prenderà con sé la sua Sposa come l'ha promesso.
Pertanto restiamo calmi anche in tempi tempestosi. Questa calma nasce dal nostro intimo collegamento in preghiera con il Signore, ma anche dal collegamento tra noi. In questo tempo vogliamo pregare maggiormente gli uni per gli altri, soprattutto per quei fratelli e sorelle che sono angustiati. Vogliamo pregare anche per i nostri contemporanei: tanti fanno molta fatica a gestire la situazione attuale. E preghiamo per tutti quelli che nel nostro Paese dove viviamo hanno delle responsabilità: Dio conceda loro la saggezza di prendere le giuste decisioni per il bene di tutti.
Però, non dimentichiamo neppure la nostra preghiera più importante: Vieni, Signor Gesù e portaci a casa! – non perché la situazione momentanea ci preoccupa, ma per amore e nostalgia per l'adempimento della sua promessa.
La parola d'ordine di adesso è: tenere distanza, per non contagiarsi. Ma in spirito posso abbracciare voi tutti cordialmente, voi cari bambini, cara gioventù, cari fratelli e sorelle e cari ministri! Il Signore è con noi e noi vogliamo restare alla sua mano.
Cari saluti a voi tutti, il vostro
Jürg Zbinden

Il primo servizio domenicale in questa modalità del 15 marzo genera coraggio e fiducia grazie all’operare dello Spirito Santo. In Svizzera, diverse migliaia di stazioni riceventi sono collegate ai tre luoghi d’emissione stabiliti a Ginevra (francese), Lugano (italiano) e Affoltern ZH (tedesco). Con un impegno esemplare e in tempo record, si organizza e mette a disposizione questo genere di trasmissione dei servizi divini, compreso i mezzi tecnologici.

A causa delle limitazioni di viaggio e di numerose altre misure decretate dal governo, la vita pubblica subisce vieppiù dei cambiamenti radicali. Al posto della presenza sul posto di lavoro si lavora ora da casa, il cosidetto «homeoffice». Le discussioni degli apostoli di distretto con il sommoapostolo si svolgono in videoconferenza. Allo stesso modo si verifica nei diversi livelli nell’area di attività dell’apostolo di distretto.

Il Venerdì Santo l’apostolo di distretto Jürg Zbinden tiene un servizio divino per tutti i fedeli in Italia dalla nostra chiesa di Zurigo-Affoltern.

La festa di Pasqua (12 aprile 2020) il sommoapostolo serve tutti i fedeli in Europa da Francoforte sul Meno.

Il 20 giugno l’apostolo di distretto serve i fedeli della Slovenia che si sono riuniti nella comunità di Celje.

Per il servizio divino a favore dei defunti il sommoapostolo Jean-Luc Schneider serve nella comunità di Zurigo-Seebach il 5 luglio.

L’apostolo di distretto ha di nuovo la possibilità di celebrare dei servizi divini in presenza in Italia (il 13.09 e il 26/27.09) come pure in Austria (20.09).

L’11 ottobre il sommoapostolo rende visita alla comunità di Montreux. Anche lui deve modificare il suo programma mondiale di viaggi per poter celebrare i servizi divini in determinati luoghi.

Il servizio divino per ministri (con consorti) viene trasmesso dalla nostra chiesa di San Gallo. È celebrato dall’apostolo di distretto il 25 ottobre.

Domenica, 8 novembre, l’apostolo di distretto serve a Chinisau (Moldavia) dove nomina l’evangelista di distretto Stefan Gavriliuc a vescovo per la Moldavia e parti della Romania, a sostegno dell’apostolo Vasile Cone.

Sabato 14 novembre l’apostolo di distretto Jürg Zbinden svolge un primo webinar per i conducenti. Gli eventi in presenza non sono ancora consentiti.

Il sommoapostolo Jean-Luc Schneider serve il 29 novembre a Sciaffusa-Neuhausen; l’assemblea degli apostoli di distretto, che precede tale servizio divino, si svolge in videoconferenza.

Per l’ultimo servizio dell’anno l’apostolo di distretto visita la comunità di Zurigo-Hottingen che può festeggiare i 125 anni dalla sua fondazione.

 

2021

Accompagnato dall’apostolo Philipp Burren e dal vescovo Reto Keller, l’apostolo di distretto Jürg Zbinden tiene il suo primo servizio del nuovo anno nella comunità di Wil SG domenica 3 gennaio.

Lunedì 4 gennaio, l’apostolo di distretto Jürg Zbinden celebra a Effretikon l’onoranza funebre per l’apostolo a riposo Paul Keller, deceduto dopo breve ma grave malattia.

Le sfide nella gestione della pandemia da coronavirus rimangono attuali anche durante l’anno in corso. La situazione nei Paesi appartenenti al distretto apostolico Svizzera cambiano giornalmente, addirittura di ora in ora. Ciò richiede degli adattamenti costanti. Non tutte le decisioni prese sono accolte con comprensione totale.

Martedì, 12 gennaio, si svolge a Zurigo la prima assemblea degli apostoli di distretto d’Europa (AApdE). Gli apostoli di distretto della Germania sono collegati via Zoom.

Il sommoapostolo Jean-Luc Schneider visita Zofingen il 24 gennaio. Al termine del servizio divino mette a riposo l’apostolo Philipp Burren e ordina apostolo Matthias Pfützner (nato l’11 aprile 1977) quale suo successore. Egli è responsabile per i fedeli in Austria, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria e la Svizzera orientale.

Il 1° e il 2 febbraio l’apostolo di distretto Jürg Zbinden si rivolge per la prima volta usando la tecnica del Webinar ai ministri, inizialmente in lingua tedesca e francese (in un momento successivo anche in spagnolo e italiano).

Il suo primo viaggio all’estero dell'anno 2021 l’apostolo di distretto Jürg Zbinden lo svolge in Italia. A Olbia, il 14 febbraio, incarica un nuovo conducente distrettuale per il distretto Sardegna.

Il secondo viaggio all’estero è intrapreso dall’apostolo di distretto il 21 febbraio a Bregenz / Austria dove mette a riposo l’attuale sostituto del conducente distrettuale.

Nella comunità di Uster, l’apostolo di distretto tiene il 7 marzo il primo servizio divino a favore dei defunti. È accompagnato dall’apostolo Thomas Deubel e dal vescovo Rudolf Fässler.

Dal 9 al 10 marzo ha luogo la prima assemblea degli apostoli della Svizzera a cui partecipa per la prima volta il «nuovo» apostolo Matthias Pfützner.

In base al programma di lavoro, l’apostolo di distretto desidera, susseguentemente a questa assemblea, visitare i fratelli e le sorelle della Repubblica Ceca e della Slovacchia. Ciò non sarà purtroppo possibile a causa della pandemia. In cambio, questi fratelli e sorelle godranno di un servizio divino in trasmissione dalla comunità di Bienne.

Il «percorso», attraverso il tempo presente, continua inesorabilmente. Talune cose non sono afferrabili, tuttavia la vicinanza di Dio è percepibile in ogni attività e sfida. La strada è segnata da molte incertezze. Non è possibile una pianificazione ordinaria. E così i ministri e i fedeli sono semplicemente gioiosi di ogni servizio divino che si può vivere.

Il sommoapostolo Jean-Luc Schneider visita Baden-Wettingen la domenica di Pasqua del 4 aprile. Una piccola cerchia, date le circostanze, di fratelli e sorelle vive un’indimenticabile festa di Pasqua.

Dopo oltre un anno, il 9 aprile l’apostolo di distretto si reca in Spagna. Sul programma sono previsti servizi divini, visite e colloqui nel Sud della Spagna (Siviglia, Granada e Fuengirola).

Il 18 aprile l’apostolo di distretto tiene il servizio divino per i confermandi a Kärnten (Austria) Molti fedeli di Kärnten e della Slovenia seguono il servizio divino via Zoom.

Il fine settimana di Pentecoste, l’apostolo di distretto viaggia verso la Romania dove è atteso dall’apostolo Vasile Cone. Il servizio divino nella nostra Chiesa a Bucuresti, la capitale della Romania, viene trasmesso anche in Moldavia.

La settimana precedente la Pentecoste, si svolge a Zurigo un’assemblea degli apostoli di distretto. Una parte degli apostoli di distretto è presente, un’altra è connessa via Zoom.

Nella domenica di Pentecoste del 23 maggio i cristiani neo-apostolici, per quanto possibile, vivono il servizio divino di Pentecoste del sommoapostolo dalla nostra chiesa di Zurigo-Seebach.

Il fine settimana susseguente alla Pentecoste si svolge a Linz / Austria una riunione per i conducenti distrettuali e di comunità dell’Austria, guidata dall’apostolo di distretto. Viene accompagnato dall’apostolo Matthias Pfützner e dal vescovo Peter Jeram.

Dall’11 al 13 giugno l’apostolo di distretto visita di nuovo dopo un lungo periodo il Nord della Spagna. Sul programma di viaggio sono annotate le comunità di Logroño, Arnedo, Donostia-San Sebastián, Vitoria e Bilbao.

Sabato 19 giugno l’apostolo di distretto si trova in un viaggio virtuale nella regione di Basilea. Assieme alla gioventù del distretto di Basilea partecipa a una serata per i giovani online.

Il 26 giugno ha luogo a Losanna l’annuale assemblea dei delegati della Chiesa regionale Svizzera a cui seguirà il convegno dei conducenti distrettuali della Svizzera.

Il secondo servizio divino a favore dei defunti è celebrato dall’apostolo di distretto a Innsbruck / Austria.

L’8 luglio c’è la firma del riconoscimento reciproco del battesimo a Berna. Quale settima Chiesa la Chiesa Neo-Apostolica in Svizzera firma la dichiarazione di Riva San Vitale.

Il 5 agosto l’apostolo di distretto inizia il suo viaggio in Moldavia. Oltre a servizi divini e svariati colloqui, sul programma sono inseriti una giornata per i bambini con un servizio divino speciale come pure un servizio divino per ministri.

Il 12 agosto l’apostolo di distretto a riposo Markus Fehlbaum, dopo grave e prolungata malattia, è chiamato alla casa del Padre. L’apostolo di distretto Jürg Zbinden lo visita ancora la sera prima, invocando il Padre celeste di abbreviargli le sue sofferenze.
La cerimonia funebre è tenuta dall’apostolo di distretto Jürg Zbinden a Bienne, la comunità madre dell’apostolo di distretto a riposo Markus Fehlbaum. Davanti all’altare sono collocate diverse fotografie colorate raffiguranti lui e i suoi nipoti come pure i bambini dei centri per bambini e centri diurni per bambini in Romania e Moldavia. Queste fotografie lo mostrano come lui era sempre - una persona amorevole da un grande cuore. Il testo biblico per il servizio divino di consolazione lo ritraggono alla perfezione: «Figlio mio, dammi il tuo cuore, e gli occhi tuoi prendano piacere nelle mie vie» (Proverbi 23:26). Il periodo della sua vita lo ha caratterizzato con il suo motto «Fare del bene e praticare l’amore». Non solo ha beneficiato della lingua del cuore ma anche delle cinque lingue che padroneggiava e che gli consentivano di entrare facilmente in contatto con i fedeli dell'area di attività del distretto apostolico.

Ora sono imminenti le giornate della gioventù in Svizzera. Venerdì sera, 20 agosto, l’apostolo di distretto visita i giovani del distretto Berna-Nord che s’incontreranno con i loro coetanei del distretto di Sciaffusa. Si riuniranno attorno a un falò a riva del torrente Emme dove ognuno gusterà dei cibi prelibati.
Il 21 agosto è previsto un piccolo giro della Svizzera. In quattro luoghi, l’apostolo di distretto visita i giovani per trascorrere del tempo con loro. I giovani dei distretti Winterthur e Thun sono ospiti dei giovani del distretto Berna-Sud. L’inizio comune è nella Chiesa di Berna-Bümpliz. In seguito l’apostolo di distretto si reca a Uster dove lo attendono i giovani del distretto Zurigo-Sud. Alcuni bei momenti nello scambio di gioie e sfide della settimana trascorsa gli permettono di condividere tutto ciò che i giovani sperimentano.
Il viaggio continua a Basilea dove i giovani del distretto di Basilea ospitano «la jeunesse de Suisse romande» (i giovani della Svizzera romanda). Nonostante il caldo, si pratica comunque dello sport. In seguito ci si reca dall’ultimo gruppo dei giovani della giornata. A Birmensdorf è riunita la gioventù di Zurigo-Nord.
Domenica i giovani del distretto dell’Altipiano vivono il servizio divino loro dedicato live nella Chiesa di Zofingen, mentre tutti gli altri gruppi della gioventù lo seguono in trasmissione nella modalità IPTV.

Dal 3 al 5 settembre l’apostolo di distretto visita la capitale della Spagna Madrid. Il vescovo Petro Olmedo e la sua consorte ricevono nel servizio divino domenicale del 5 settembre la benedizione per le loro nozze di rubino. Inoltre, il distretto Centro riceve un nuovo conducente distrettuale.

Il 19 settembre i fratelli e le sorelle in Ungheria si rallegrano della visita del sommoapostolo. Il servizio divino solenne ha luogo in una sala nelle vicinanze di Budapest.

Domenica 24 ottobre il sommoapostolo celebra un servizio divino dedicato ai ministri nella località di Heilbronn. Dapprima ha invitato tutti gli apostoli d’Europa per un’assemblea degli apostoli.

Martedì 26 ottobre si svolge di nuovo un incontro con i ministri distrettuali a riposo, guidata dall’apostolo di distretto.

Dal 19 al 31 ottobre l’apostolo di distretto, accompagnato dagli apostoli Thomas Deubel e Rolf Camenzind, si reca in Spagna. Nel servizio divino di domenica 31 ottobre incarica un nuovo conducente distrettuale per il distretto della Catalogna. L’attuale conducente distrettuale dei distretti del Centro e della Catalogna viene messo a riposo.

L’apostolo di distretto effettua il suo prossimo viaggio nel distretto Ticino.

Dapprima, dal 2 al 3 novembre, ha luogo a Zofingen un seminario teologico per gli apostoli e i vescovi, a cura dell’evangelista Reinhard Kiefer.

Dal 18 al 19 novembre si svolge un’assemblea degli apostoli di distretto a cui partecipano quasi tutti gli apostoli di distretto assieme ai loro coadiutori. Domenica 21 novembre il sommoapostolo celebra un servizio divino solenne nella Chiesa di San Gallo.

Il 5 dicembre l’apostolo di distretto Jürg Zbinden serve a Soletta-Zuchwil. La comunità festeggia il centenario della sua fondazione.

Il fine settimana seguente l’apostolo di distretto visita la Romania e l’apostolo Vasile Cone lo accompagna.

La quarta domenica d’Avveno l’apostolo di distretto serve a Berna dove c’è un cambio nella conduzione del distretto.

Per il servizio divino di Natale (l’ultimo del 2021) l’apostolo di distretto visita Montreux.

«Cristo - il nostro futuro» - il motto per il 2021 ci continuerà ad accompagnare anche nel futuro.

 

2022

“Insieme in Cristo” – questo è il motto del nuovo anno.

Il primo viaggio all'estero del nuovo anno porta l'apostolo di distretto Jürg Zbinden nella vicina Austria, dove celebra servizi divini a Wels e Graz.

I fratelli e le sorelle di Berna-Ostermundigen attendono la visita del sommoapostolo Jean-Luc Schneider domenica 16 gennaio. I fedeli di tutti i Paesi europei dell'area di attività del distretto apostolico Svizzera sono collegati via IPTV.

Il fine settimana successivo l'apostolo di distretto Jürg Zbinden si reca in Galizia (Spagna). Sono in programma servizi divini a Carballo, A Coruña e Pontevedra. L'apostolo di distretto è accompagnato dall'apostolo Rolf Camenzind e dal vescovo Pedro Olmedo.

Il 13 febbraio l'apostolo di distretto Jürg Zbinden serve in Moldavia e rafforza i fratelli e le sorelle di fede in due servizi divini. L'intensificarsi del conflitto nella vicina Ucraina inquieta e spaventa anche i nostri fratelli e sorelle in Moldavia.

Il primo fine settimana di marzo è caratterizzato dalla visita del sommoapostolo Jean-Luc Schneider nella Repubblica Ceca e in Austria. Il 5 marzo il sommoapostolo celebra un servizio divino a Praga, al quale sono invitati tutti i fratelli e le sorelle della Repubblica Ceca. Il sommoapostolo celebra un servizio divino per i defunti il 6 marzo a Linz. È trasmesso via IPTV in tutte le comunità austriache.

L'apostolo di distretto Jürg Zbinden avrebbe voluto recarsi in seguito a Cuba per servire le comunità del luogo. Tuttavia, poiché a lui e a chi lo accompagnava è stato negato il visto d'ingresso, decide con poco preavviso di visitare le Isole Canarie. Lì porta gioia ai fratelli e alle sorelle di Fuerteventura, di La Laguna e della comunità di Las Tricias sull'isola di La Palma. Tutti i servizi divini sono registrati e trasmessi ai nostri fratelli e sorelle a Cuba. In questo modo anche loro beneficiano nella parola dell'apostolo di distretto.

A inizio aprile l'apostolo di distretto Jürg Zbinden si reca in Romania. È prevista innanzitutto una riunione dei conducenti distrettuali; il servizio divino del 3 aprile ha luogo nella nostra chiesa nella capitale rumena Bucarest ed è trasmesso in tutte le comunità in Romania tramite IPTV.

In seguito, l'apostolo di distretto Jürg Zbinden si reca in Italia. A Martano conduce innanzitutto una riunione dei conducenti distrettuali. Qui celebra il servizio divino della Domenica delle Palme con la comunità.

Il Venerdì Santo, i fratelli e le sorelle della comunità di Ginevra possono rallegrarsi della visita del sommoapostolo Jean-Luc Schneider.

La settimana successiva è dedicata alle riunioni degli apostoli di distretto europei. In seguito, si incontrano ad Amburgo. Nel servizio divino del 24 aprile, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider benedice il suo predecessore, il sommoapostolo Wilhelm Leber, e sua moglie Bärbel, per le loro nozze d'oro.

Domenica 29 maggio, il distretto di Basilea festeggia il suo 125° anniversario. Un tempo molto lavoro missionario veniva svolto da Basilea. La testimonianza dell'apostolato ristabilito ai nostri tempi è stata portata a Marsiglia, Parigi, Friburgo i. Br. e in altri luoghi. L'apostolo di distretto Jürg Zbinden celebra il servizio divino di festa in occasione dell'anniversario.

In seguito, l'apostolo di distretto Jürg Zbinden si reca in Argentina per celebrare la Pentecoste di quest'anno, il "compleanno della Chiesa di Cristo", con il sommoapostolo, gli apostoli di distretto e i loro aiutanti operanti nel mondo a Buenos Aires.

Il 17 giugno si tiene a Jesolo (Italia) una riunione di tutti i ministri italiani, guidata dall'apostolo di distretto Jürg Zbinden. Questi incontri rafforzano la coesione dei servitori di Dio e portano beneficio al lavoro in tutte le comunità del Paese.

Il 3 luglio l'apostolo di distretto Jürg Zbinden accompagna il sommoapostolo a Goma (Repubblica Democratica del Congo) per il servizio divino in favore dei defunti.

Il primo fine settimana di agosto l'apostolo di distretto Jürg Zbinden è in Ungheria. Il suo servire è fonte di grande gioia a Budapest.

In seguito, l'apostolo di distretto Jürg Zbinden si reca in Romania. Il 13 e 14 agosto serve i fratelli nelle comunità di Cluj, Zalau e Baia Mare.

In seguito, il viaggio dell'apostolo di distretto prosegue verso la Moldavia. I nostri fratelli e sorelle di questo luogo hanno bisogno di un rafforzamento speciale e di molto conforto. La partecipazione dell'apostolo di distretto fa loro bene. Il protrarsi della guerra nella vicina Ucraina sta avendo ripercussioni anche su Paesi come la Moldavia e la Romania.

La giornata della gioventù del 27 agosto riunisce la gioventù della Spagna a Guardamar del Seguro nella provincia di Alicante. L’apostolo di distretto Jürg Zbinden è il cerimoniere.

Un momento culminante di quest'anno sono le giornate della gioventù, dal 9 all'11 settembre in Svizzera. Il sommoapostolo Jean-Luc Schneider, accompagnato da diversi apostoli, serve la gioventù di una parte della Francia, dell'Italia, dell'Austria e della Svizzera a Friburgo. Nei giorni che precedono il servizio divino di festa, i giovani si riuniscono in quattro campi per giochi, sport e vari laboratori. Il sommoapostolo e gli apostoli fanno visita a questi campi. Questo dimostra la vicinanza degli apostoli alla gioventù, che fa bene a tutti.

Il 17 e 18 settembre l’apostolo di distretto Jürg Zbinden fa nuovamente visita ai nostri fratelli e sorelle in Italia.

Martedì 20 settembre, il nostro sommoapostolo Jean-Luc Schneider trasmette in tutta l’area di attività del distretto apostolico Svizzera un video-messaggio in cui informa i fedeli sulle decisioni degli apostoli di distretto sul tema "Donne ordinate nel ministero". Le disposizioni vengono applicate a partire dal 1° gennaio 2023.

L’apostolo di distretto Jürg Zbinden approfitta del fine settimana del 24-25 settembre per una breve visita in Spagna. Tiene una riunione dei conducenti e un servizio divino a Barcellona.

Il 2 ottobre la comunità di Innsbruck (Tirolo, Austria) festeggia il suo 100° anniversario. Per il servizio divino di festa viene l’apostolo di distretto. Dopodiché egli tiene altri servizi divini in Italia.

Durante il fine settimana del 15-16 ottobre l’apostolo di distretto Jürg Zbinden serve i fratelli e le sorelle delle comunità di Steyr e Salisburgo in Austria.

Il 23 ottobre, tutti i ministri vivono un servizio divino di rafforzamento e di orientamento del loro apostolo di distretto, che è trasmesso dalla nostra chiesa di Berna-Ostermundigen via IPTV nelle varie stazioni riceventi. L'apostolo di distretto è accompagnato da tutti gli apostoli e vescovi della sua area d'attività.

Il 6 novembre a Sofia (Bulgaria) i nostri fratelli e sorelle vivono una particolare giornata di festa. L’apostolo di distretto Jürg Zbinden tiene qui il servizio divino per i defunti, accompagnato dall’apostolo Thomas Deubel.

Il servizio divino di festa del sommoapostolo Jean-Luc Schneider il 20 novembre a Winterthur, al quale partecipano anche tutti gli apostoli di distretto e i loro aiutanti, è vissuto da tutti i fratelli e le sorelle dell'area d'attività dell'apostolo di distretto via IPTV.

Il 27 novembre il nostro sommoapostolo rafforza e porta gioia ai nostri fratelli e sorelle in Moldavia. In seguito, l’apostolo di distretto visita ancora una volta l’Austria, dove a Vienna tiene un servizio divino così come l’ultima riunione degli apostoli di quest’anno.

Il fine settimana del 10-11 dicembre l'apostolo di distretto Jürg Zbinden è a Madrid (Spagna), accompagnato dagli apostoli Vasile Cone e Rolf Camenzind e dall'apostolo a riposo Erhard Suter. Il vescovo Pedro Olmedo viene messo a meritato riposo. L'anziano di distretto Victor Alganza viene nominato vescovo per sostenere l'apostolo Rolf Camenzind nei Paesi di Spagna e Cuba.

Rimane da dire che l'apostolo di distretto Jürg Zbinden visita a turno la gioventù dei vari distretti e conduce conversazioni di rafforzamento della fede con i giovani fratelli e sorelle in un'atmosfera informale. I giovani pongono domande e l'apostolo di distretto risponde. Questi incontri sono di grande utilità, essi incoraggiano i giovani a conoscersi tra di loro e l'apostolo di distretto a conoscere la nuova generazione di cristiani neo-apostolici.

Il motto dell’anno "Insieme in Cristo" è stato riempito di spirito e di vita in tutte le comunità durante il 2022. Nell'attesa del giorno del Signore, andiamo avanti con coraggio, oltrepassando la soglia di un nuovo anno.