Ricerca
comunità e distretti

Dove si trova il dialogo interconfessionale

30.05.2021

Una domanda da discutere. I partecipanti dell'annuale assemblea generale di IRAS COTIS si occupano di questo e di altri temi.
 
/api/media/514743/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=33d8a31fca3dd53cc924d658feb59e7c%3A1711970429%3A2828545&width=1500
/api/media/514744/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=5e58e7a63d37adb904ed27a9e72462f1%3A1711970429%3A6492268&width=1500
/api/media/514745/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=15077f56df288449043772663f66616e%3A1711970429%3A3646379&width=1500
 

Si parla spesso di dialogo interconfessionale: del contatto, di incontri con altre confessioni, altre tradizioni e culture. Come può essere promosso il lavoro interconfessionale e il dialogo? Lo scambio di idee tra i partecipanti ha evidenziato le esperienze, i desideri e le aspettative per il lavoro futuro di IRAS COTIS.

Prima della discussione e lo scambio reciproco, ha avuto luogo l'annuale assemblea generale statutaria. Come già l'anno precedente, l'assemblea ha dovuto essere effettuata online  la domenica, il 20 maggio 2021. Le rappresentanti ed i rappresentanti di organizzazioni umanitarie hanno approvato tra l'altro i conti annuali ed il bilancio. All'occasione, Nilüfer Cetin e Jonathan Kreutner sono stati eletti come membri del consiglio d'amministrazione.

IRAS COTIS
Nella Svizzera,circa 70 organizzazioni e istituzioni si impegnano promovendo il dialogo interconfessionale con scopi religiosi, spirituali o culturali. Tra le quali ci sono comunità cristiane, ebree, musulmane, buddiste, induiste, alevitiche, sikh e baha'i. I membri di IRAS COTIS sono forum interconfessionali e cerchie di lavoro, Chiese aperte, centri di formazione, come pure opere d'aiuto cristiane. La Chiesa Neo-Apostolica Svizzera è da alcuni anni membro di questa comunità di lavoro interconfessionale in Svizzera.