Ricerca
comunità e distretti

Pianificazione graduale per il ritorno alla vita di comunità abituale

24.04.2020

Gli apostoli di distretto d'Europa si sono ritrovati con il sommoapostolo Jean-Luc Schneider lunedì 20 aprile 2020 in una conferenza video per pianificare il ritorno prudente e graduale alla ripresa delle attività nelle comunità, sempre rispettando le direttive delle autorità locali.
 
/api/media/486647/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=79402e7cc3d5b23d0b4a279cdf49cc04%3A1733459872%3A7829803&width=1500
 

Servizi divini via Internet e telefono, gruppi chat su media sociali, cura dell'anima via SMS o video. Questi e altre numerose possibilità contribuiscono a rafforzare la comunione tra i fratelli e le sorelle di fede durante il tempo della pandemia coronavirus. Il desiderio di ritornare ad una comunione intima e abituale nella comunità si fa sentire sempre più. Il sommoapostolo e gli apostoli di distretto si sono messi d'accordo di preparare i primi passi per un'apertura prudente.

Lo sviluppo della pandemia coronavirus ha un decorso differente in ogni Paese. Le direttive legali di igiene e regole di distanza delle autorità sono pure differenti. Questo vale anche per i paesi appartenenti all'area d'attività apostolica svizzera. Pertanto valgono differenti regole statali così come quelle ecclesiastiche.

Regolazione delle offerte ecclesiastiche in Svizzera

Fino al 7 giugno vale il divieto di riunione. Fino a che i servizi divini non possono essere celebrati in maniera estesa nelle nostre chiese, i servizi divini di domenica sono offerti alle ore 09:30 via Internet e telefono in tedesco, francese e italiano.

La trasmissione Internet si svolge via IPTV con i link attuali. I servizi divini sono ripetuti sullo stesso canale durante tutta la domenica. Per i fratelli e le sorelle che non hanno la possibilità la domenica di assitere al servizio divino, possono rivedere il servizio divino sul canale video "Vimeo" a partire dal lunedì seguente. I dati d'accesso possono essere richiesti ai conducenti di distretto.

A partire dall'11 maggio 2020, se la situazione lo concede, le scuole obbligatorie in Svizzera riaprono. Le autorità scolastiche elaborano dei concetti al riguardo. Se, e in che forma gli insegnamenti di religione e dei confermandi avranno luogo, per il momento è ancora da chiarire.  La protezione dei bambini e degli insegnanti ha priorità assoluta.

Le direttive attuali delle autorità e della Chiesa sono valide e immutate.