Tematicamente ne fanno parte i settori della formazione e del perfezionamento di ministri e persone con funzioni di responsabilità, dell’insegnamento ecclesiale, del lavoro con i bambini e i giovani, della comunicazione, della musica e dello sviluppo delle comunità.
Tutti i ministri della Chiesa devono disporre delle conoscenze necessarie per lo svolgimento del loro esercizio ministeriale. Pertanto ricevono un’adeguata formazione nelle diverse tematiche della prassi pastorale, come, per esempio, nell’ambito della predica, della somministrazione dei sacramenti, delle elargizioni di benedizione o della cura pastorale individuale. Per la formazione e il perfezionamento degli insegnanti ecclesiastici si svolgono dei seminari.
Inoltre si offrono un supporto e una formazione nei compiti di tipo organizzativo.
Esistono dei gruppi di lavoro e di progetto nonché responsabili a livello distrettuale e di comunità che si occupano di concretizzare le attività e le cure proposte ai bambini e giovani. Quest’offerta comprende documentazioni concrete relative alle ore con la gioventù, giornate con i giovani, colonie e altre attività nel tempo libero come pure moduli di perfezionamento per responsabili della gioventù o per l’organizzazione di giornate da dedicare ai giovani. In questo ambito rientrano anche i concetti concernenti la cura pastorale dei bambini e dei giovani.
Il centro operativo della comunicazione coordina, in collaborazione con il gruppo di lavoro comunicazione, la comunicazione interna ed esterna sulla base di una rete formata da incaricati volontari nei rispettivi distretti e comunità.
La comunicazione esterna costituisce la piattaforma per il lavoro di relazioni pubbliche della Chiesa Neo-Apostolica al fine di rendere accessibili le informazioni e i contenuti del messaggio cristiano a tutti gli interessati. L’obiettivo della comunicazione interna è un’informazione aperta e trasparente per tutti i membri della Chiesa.
La musica assume un aspetto essenziale nella vita di comunità. In particolare al servizio divino svolge una funzione importante.
In merito occorrono una formazione e un perfezionamento costante per direttori, organisti e strumentalisti. La Chiesa Neo-Apostolica si adopera per un’educazione musicale precoce e incoraggia i bambini nei loro talenti musicali.
Il gruppo di lavoro Musica della Chiesa Neo-Apostolica Svizzera consente lo scambio di informazioni con i consulenti musicali nei distretti. È il punto di riferimento in questioni di diritti d’autore, formazione e perfezionamento musicale. Fornisce consigli nella creazione del programma di eventi musicali e servizi tra più regioni.
Il matrimonio, che si basa su una decisione di libero arbitrio di entrambi i coniugi, è la comunione a vita tra un uomo e una donna, voluta e benedetta da Dio. L'amore e la fedeltà reciproci sono indispensabili per la riuscita del matrimonio.
Le coppie, che intendono consolidare la propria comunione a vita e, nel contempo, condurre una relazione coniugale felice sul lungo periodo, possono usufruire di preziose offerte di una cura pastorale adeguata, proposte dalla Chiesa Neo-Apostolica.
Preparazione al matrimonio
Le coppie, che desiderano sposarsi, hanno la possibilità di approfondire in un colloquio prematrimoniale alcuni temi essenziali come ad esempio:
Accompagnamento coniugale
Dopo circa un anno, in un colloquio successivo, le coppie sposate di fresca data possono tra l’altro
Seminari attivi
Un’ulteriore offerta è costituita dai seminari di coppia. Essi s’indirizzano a coppie che intendono rafforzare il proprio legame e affinare la propria relazione.
Questi seminari sono condotti da professionisti specializzati in tale ambito.
Accompagnamento durante una crisi
Le coppie, che stanno affrontando una fase relazionale impegnativa, possono richiedere il sostegno di persone formate ed esperte. Una prassi strutturata supporta la gestione della crisi:
L’anonimato e la riservatezza sono garantiti in qualsiasi momento.
Contatto: Il desiderio di essere accompagnati in modo intensivo nella coppia può essere comunicato con questo modulo di contatto presso il vescovo di competenza. Egli prenderà volentieri contatto con noi e vi comunicherà una persona idonea e interna alla Chiesa che conosce bene la tematica dell’accompagnamento di coppia.
La Chiesa Neo-Apostolica è ben consapevole del suo compito all’interno del cristianesimo e s’impegna a favore del movimento ecumenico. Il motto di base è: unità nella diversità riconciliata, preservando l’identità di ogni singola Chiesa. Ogni contatto ecumenico pone Gesù come mediatore e al centro delle discussioni.
Dal mese di giugno 2022 la Chiesa Neo-Apostolica ha assunto lo statuto di membro nelle Comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Svizzera (CLCC_CH).
La Chiesa Neo-Apostolica è anche membro di forum ecumenici a livello locale e regionale.
Richieste sull’ecumenismo: oekumene@nak.ch
Gruppo – Responsabile – Indirizzo e-mail
Stato: 21.03.2022